Uscito il nuovo "UNCUT" con contenuti di grande interesse per gli amanti della "nostra" musica preferita.
Lunga intervista a PAUL WELLER in relazione al nuovo album (e un ricordo commosso di Rick Buckler) e un estratto dalla sua autobiografia "Paul Weller.Dancing Through The Fire (The Authorised Oral History)" in uscita l'11 settembre.
Altrettanto interessante quella a KEVIN ROWLAND (di cui è uscita l'autobio "Bless Me Father").
E ancora spazio a Brian Wilson, Oasis, Roy Harper.
Allegato un CD di Paul Weller, "Movin On". B Sides, Rarities and Deep Cuts" con 10 brani, tra strumentali, "Ballad of Jimmy McCabe" (tratta dalla colonna sonora del film "Jawbone"), la stupenda "Lawdy Rolla" dal nuovo album, qualche B side e remix.
Un regalo carino.
Visualizzazione post con etichetta Riviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riviste. Mostra tutti i post
mercoledì, agosto 06, 2025
domenica, febbraio 09, 2025
Tribal Cabaret n°11
Esce il numero 11 della fanzine TRIBAL CABARET e della tape compilation "The Nuclear Dance Desire" con booklet informativo allegato.
Come sempre ricchissimo di contenuti originali e particolarissimi.
Intervista ai Nirvana all'epoca del tour italiano, Marco Giallini, Chris Bailey, Jesus and Mary Chain, Colin Newman dei Wire, un pezzo di Lilith su Patti Smith e un sacco di altre cose tra cui decine di recensioni.
Articoli di Giancarlo De Chirico , AldOne Santarelli , Roberto Calabrò, Lilith-rita Oberti, Giuseppe Colucci, Massimo Pirotta, Romano Pasquini , Francesco Donadio , Michele Pingitore , Ramblin Erikk , Ferruccio Quercetti .
I gruppi nella tape: the Scaners(FR), SNUB(AUS) , Weekend Martyr, Ghostwound , Couchgagzz, Travelin' Man (DE) The Brightest Room, Lorenzo Fragiacomo /Sanlorenzo, Distraction4Ever(CAN), The SONIC Preachers(FR) YEZZER (USA) , The Cosmic Gospel, UNDERDOGS , Plastic Palms e Date at Midnight.
Per informazioni scrivete a: tribalcabaretfanzine@gmail.com
Come sempre ricchissimo di contenuti originali e particolarissimi.
Intervista ai Nirvana all'epoca del tour italiano, Marco Giallini, Chris Bailey, Jesus and Mary Chain, Colin Newman dei Wire, un pezzo di Lilith su Patti Smith e un sacco di altre cose tra cui decine di recensioni.
Articoli di Giancarlo De Chirico , AldOne Santarelli , Roberto Calabrò, Lilith-rita Oberti, Giuseppe Colucci, Massimo Pirotta, Romano Pasquini , Francesco Donadio , Michele Pingitore , Ramblin Erikk , Ferruccio Quercetti .
I gruppi nella tape: the Scaners(FR), SNUB(AUS) , Weekend Martyr, Ghostwound , Couchgagzz, Travelin' Man (DE) The Brightest Room, Lorenzo Fragiacomo /Sanlorenzo, Distraction4Ever(CAN), The SONIC Preachers(FR) YEZZER (USA) , The Cosmic Gospel, UNDERDOGS , Plastic Palms e Date at Midnight.
Per informazioni scrivete a: tribalcabaretfanzine@gmail.com
Etichette:
Riviste
sabato, febbraio 08, 2025
Mojo Magazine 376 marzo 2025
Un numero di particolare interesse per chi naviga nel mare Weller/Beatles.
Un buon pezzo su Ringo Starr (nonostante pieno di notizie risapute) con un po' di fresche dichiarazioni del Nostro.
Ma soprattutto una stupenda intervista a PAUL WELLER con una(come sempre discutibile) classifica dei suoi 50 migliori brani.
Vince "That's entertainment" davanti a "My ever changing moods", "Going underground", "Town called malice" e "You do something to me".
NB: per trovare altri brani dalla carriera solista si va all'ottavo posto con "Into tomorrow" e al decimo con "Wild wood" (la top ten si divide tra Jam e Style Council).
Paul è sorpreso della mancanza di cover di suoi brani:
"Posso capire che "Eton Rifles" possa non essere la "cup of tea" di chiunque ma credo che ci siano un sacco di canzoni che qualcuno potrebbe cantare.
Ho sentito qualcuno rifare "You do something to me" ma sono sorpreso di non avere sentito altro...mi hanno detto che Ray Charles avrebbe voluto rifarla, prima di morire.
Sarebbe stato fantastico!"
Sulla scelta di non rifare molte vecchie canzoni risponde così:
"E' perché molte non sarei più in grado di cantarle.
Ad esempio "Going underground", difficile da cantare e da suonare. Canzoni come "Town called malice" e "That' entertainment sono di pubblico dominio come se non fossero più solo mie canzoni.
Non posso comunque fare tutto ciò che la gente vorrebbe sentire. Un po' perché non ci riuscirei ma anche perché non mi interessa."
Allegato un CD, molto bello, con 15 brani di Northern Soul, funk, soul, selezionati dal Deptford Northern Soul Club
Un buon pezzo su Ringo Starr (nonostante pieno di notizie risapute) con un po' di fresche dichiarazioni del Nostro.
Ma soprattutto una stupenda intervista a PAUL WELLER con una(come sempre discutibile) classifica dei suoi 50 migliori brani.
Vince "That's entertainment" davanti a "My ever changing moods", "Going underground", "Town called malice" e "You do something to me".
NB: per trovare altri brani dalla carriera solista si va all'ottavo posto con "Into tomorrow" e al decimo con "Wild wood" (la top ten si divide tra Jam e Style Council).
Paul è sorpreso della mancanza di cover di suoi brani:
"Posso capire che "Eton Rifles" possa non essere la "cup of tea" di chiunque ma credo che ci siano un sacco di canzoni che qualcuno potrebbe cantare.
Ho sentito qualcuno rifare "You do something to me" ma sono sorpreso di non avere sentito altro...mi hanno detto che Ray Charles avrebbe voluto rifarla, prima di morire.
Sarebbe stato fantastico!"
Sulla scelta di non rifare molte vecchie canzoni risponde così:
"E' perché molte non sarei più in grado di cantarle.
Ad esempio "Going underground", difficile da cantare e da suonare. Canzoni come "Town called malice" e "That' entertainment sono di pubblico dominio come se non fossero più solo mie canzoni.
Non posso comunque fare tutto ciò che la gente vorrebbe sentire. Un po' perché non ci riuscirei ma anche perché non mi interessa."
Allegato un CD, molto bello, con 15 brani di Northern Soul, funk, soul, selezionati dal Deptford Northern Soul Club
domenica, novembre 17, 2024
Garageland #4
Disponibile il nuovo numero di Garageland, il magazine cartaceo nato dalla collaborazione tra Crombie Media e Red Star Press - Hellnation Libri , e dedicato al mondo delle sottoculture.
Tra le tante cose una lunga intervista a Daniel Rachel, autore del libro "Too much too young", un pezzo sui Basement 5, uno sui Sapeurs congolesi, SPQR Skins, tatuaggi e controcultura, The Redskins, un'intervista con Robert Arkins (del nostro collaboratore Michele Savini) attore del film The Commitments e tanto altro.
Io scrivo di PETE TOWNSHEND e del filo conduttore che lega buona parte della sua produzione, dedicata alle problematiche adolescenziali, da "Can't explain" a "My generation", "Pictures of Lily", "I'm a boy", "Tattoo", "Tommy", "Quadrophenia", fino a "Rough Boys".
https://www.facebook.com/crombiemedia
https://www.facebook.com/hellnationmusic
Tra le tante cose una lunga intervista a Daniel Rachel, autore del libro "Too much too young", un pezzo sui Basement 5, uno sui Sapeurs congolesi, SPQR Skins, tatuaggi e controcultura, The Redskins, un'intervista con Robert Arkins (del nostro collaboratore Michele Savini) attore del film The Commitments e tanto altro.
Io scrivo di PETE TOWNSHEND e del filo conduttore che lega buona parte della sua produzione, dedicata alle problematiche adolescenziali, da "Can't explain" a "My generation", "Pictures of Lily", "I'm a boy", "Tattoo", "Tommy", "Quadrophenia", fino a "Rough Boys".
https://www.facebook.com/crombiemedia
https://www.facebook.com/hellnationmusic
Etichette:
Riviste
domenica, settembre 29, 2024
Cretinetti 'zine
In poche e spartanissime copie, il secondo numero (anzi, il numero 1) di Cretinetti 'zine, la fanzine più scrausa del globo terracqueo.
Ovvero un numero monografico sul viaggio a San Francisco, dell'ottobre 2022 dell'autore Diego Curcio.
Il resoconto è non solo divertente e spassoso ma colmo di indirizzi, riferimenti, recensioni di negozi di dischi, ristoranti, luoghi da frequentare e non, annotazioni su quello che San Francisco oggi (molto cara e con homeless e tossici diffusi), concerti, band.
Ovviamente da supportare.
Chi vuole recuperarne una copia: 3,5 euro scrivendo a https://www.facebook.com/diego.curcio
Ovvero un numero monografico sul viaggio a San Francisco, dell'ottobre 2022 dell'autore Diego Curcio.
Il resoconto è non solo divertente e spassoso ma colmo di indirizzi, riferimenti, recensioni di negozi di dischi, ristoranti, luoghi da frequentare e non, annotazioni su quello che San Francisco oggi (molto cara e con homeless e tossici diffusi), concerti, band.
Ovviamente da supportare.
Chi vuole recuperarne una copia: 3,5 euro scrivendo a https://www.facebook.com/diego.curcio
Etichette:
Riviste
martedì, agosto 13, 2024
Charge. Rivista di cultura underground #13
Al 13° numero Charge cambia formato e impaginazione, passando alla versione digitale a scapito di quella precedentemente scritta a mano, tagliata e incollata.
La rivista è una "fanzine di controcultura underground, prodotta da Heretiche Elettriche Divisioni, sublabel di Heresia Records, label che tratta musica sperimentale e di ricerca in tutte le sue sfaccettature."
In questo numero tantissime, interessanti interviste, dagli Atrox ai CCC CNC NCN, Spiritual Front, Disaffect e altri ma anche approfondimenti vari e un intervento assolutamente da leggere, sul caso Cospito, di Vincenzo Sparagna (già direttore di "Frigidaire" e "Il nuovo male".
Per una copia: hereldivisioni@gmail.com
La rivista è una "fanzine di controcultura underground, prodotta da Heretiche Elettriche Divisioni, sublabel di Heresia Records, label che tratta musica sperimentale e di ricerca in tutte le sue sfaccettature."
In questo numero tantissime, interessanti interviste, dagli Atrox ai CCC CNC NCN, Spiritual Front, Disaffect e altri ma anche approfondimenti vari e un intervento assolutamente da leggere, sul caso Cospito, di Vincenzo Sparagna (già direttore di "Frigidaire" e "Il nuovo male".
Per una copia: hereldivisioni@gmail.com
mercoledì, marzo 13, 2024
Linus #3
Spettacolare numero di LINUS con speciale dedicato a GIGI RIVA.
Ci sono scritti mozzafiato di Gianni Brera (veramente spettacolare), Gianni Mura, Giuseppe Sansonna, Giorgio Porrà, Gigi Garanzini, fumetti dedicati a Gigi e foto rare e spettacolari.
In mezzo decine di aneddoti, alcuni dei quali poco conosciuti.
Per i tifosi del CAGLIARI come il sottoscritto difficile trattenere la commozione ma la lettura è ugualmente consigliatissima a chiunque apprezzi il concetto di CALCIO, nella sua accezione più pura.
Ci sono scritti mozzafiato di Gianni Brera (veramente spettacolare), Gianni Mura, Giuseppe Sansonna, Giorgio Porrà, Gigi Garanzini, fumetti dedicati a Gigi e foto rare e spettacolari.
In mezzo decine di aneddoti, alcuni dei quali poco conosciuti.
Per i tifosi del CAGLIARI come il sottoscritto difficile trattenere la commozione ma la lettura è ugualmente consigliatissima a chiunque apprezzi il concetto di CALCIO, nella sua accezione più pura.
Etichette:
Riviste
giovedì, agosto 17, 2023
Garageland #3
Uscito il numero 3 della rivista/fanzine GARAGELAND, prezioso mezzo per esplorare i meandri più nascosti del mondo cosiddetto mondo "sottoculturale".
84 pagine piene di foto, disegni, interviste, approfondimenti che abitualmente non si trovano da nessuna altra parte.
Con l'amico e collaboratore Michele Savini ho dato il mio contributo con una lunga e dettagliata intervista a IRISH JACK LYONS, original mod, amico di Pete Townshend e diretto ispiratore del protagonista dell'opera rock QUADROPHENIA, che svela particolari poco conosciuti della scena mod dei Sessanta e tanto altro.
La lista dei contenuti è ricchissima, varia e interessantissima:
* Educazione skinhead di Mattia Dossi, 31° episodio
* Essere intelligenti senza contare niente: 10 foto di Gavin Watson, di Flavio Frezza
* Joe Mansano, il boss di Brixton, di Alessandro Aloe
* Who are you? Un’intervista con Irish Jack, di Michele Savini e Antonio Bacciocchi
* Breve guida al bovver rock, di Paolo Sedazzari con illustrazioni di Paul McCaffrey
* Anita Berber – Il corpo come arma, di Letizia Lucangeli
* Skateboarding e punk hardcore negli anni ’80, di Riccardo Santi
* Senza via d’uscita: il naufragio di Malcolm Owen, di Path
* Margini – La vendetta della provincia, di Flavio Frezza
* Don’t call it punk: un’intervista con Matteo Torcinovich, di Roberto Calabrò
* Alex Vargiu: come sopravvivere senza elemosinare a Roma, di Simone Lucciola
* Domenico Agostini, rovesciate a suon di musica, di Pierpaolo De Julis
* Acciaierie, di Fabrizio Barile
* E inoltre contributi artistici e fotografici di Alo e Alexandra Czmil.
Foto di copertina di Gavin Watson. Formato 20,5×28 su carta di alta qualità (130 gr.), 84 pp., costo 15 €.
Info e ordini:
https://blog.crombiemedia.com/prodotto/garageland-3-2023/
oppure
https://www.facebook.com/roberto.gagliardi.9828
84 pagine piene di foto, disegni, interviste, approfondimenti che abitualmente non si trovano da nessuna altra parte.
Con l'amico e collaboratore Michele Savini ho dato il mio contributo con una lunga e dettagliata intervista a IRISH JACK LYONS, original mod, amico di Pete Townshend e diretto ispiratore del protagonista dell'opera rock QUADROPHENIA, che svela particolari poco conosciuti della scena mod dei Sessanta e tanto altro.
La lista dei contenuti è ricchissima, varia e interessantissima:
* Educazione skinhead di Mattia Dossi, 31° episodio
* Essere intelligenti senza contare niente: 10 foto di Gavin Watson, di Flavio Frezza
* Joe Mansano, il boss di Brixton, di Alessandro Aloe
* Who are you? Un’intervista con Irish Jack, di Michele Savini e Antonio Bacciocchi
* Breve guida al bovver rock, di Paolo Sedazzari con illustrazioni di Paul McCaffrey
* Anita Berber – Il corpo come arma, di Letizia Lucangeli
* Skateboarding e punk hardcore negli anni ’80, di Riccardo Santi
* Senza via d’uscita: il naufragio di Malcolm Owen, di Path
* Margini – La vendetta della provincia, di Flavio Frezza
* Don’t call it punk: un’intervista con Matteo Torcinovich, di Roberto Calabrò
* Alex Vargiu: come sopravvivere senza elemosinare a Roma, di Simone Lucciola
* Domenico Agostini, rovesciate a suon di musica, di Pierpaolo De Julis
* Acciaierie, di Fabrizio Barile
* E inoltre contributi artistici e fotografici di Alo e Alexandra Czmil.
Foto di copertina di Gavin Watson. Formato 20,5×28 su carta di alta qualità (130 gr.), 84 pp., costo 15 €.
Info e ordini:
https://blog.crombiemedia.com/prodotto/garageland-3-2023/
oppure
https://www.facebook.com/roberto.gagliardi.9828
Etichette:
Riviste
Iscriviti a:
Post (Atom)