giovedì, agosto 10, 2006

In vacanza

Sperando di incontrare costoro in montagna in un ritorno al passato (1965 , un inedito shot dal film "Help!") , vi lascio con alcune preziose indicazioni.

**** Innanzitutto il 2 settembre a RockInIdro i NOT MOVING suoneranno l'ultimo concerto di sempre. Siateci se vi interessa (www.rockinidro.com per tutte le info).

**** Poi per chi maneggia l'orrido giocattolo di MySpace pure io ho adesso una pagina www.myspace.com/tonyfacedrummer

**** Infine , non avendo Ipod , nè l'autoradio , nè un lettore portatile in vacanza farò a meno della musica (un po' di riposo auricolare ci vuole...)
ma non dei libri (con me "Please kill me" , "I me mine" di George Harrison , "The dirt" autobiografia dei Motley Crue e "Il milione" di Marco Polo e varie cartine dell'Apennino ligure emiliano e del Passo dello Stelvio).

Però un consiglio per qualche ascolto non posso fare a meno di lasciarlo perchè "Senza musica la vita sarebbe un errore." (Friedrich Nietzsche ) e perchè senza classifiche ed elenchi non riesco a stare (gloria eterna a Nick Hornby e al suo "Alta fedeltà").

E dunque per una vacanza perfetta

Mattina :
Musica per un buon risveglio
Beatles - Good morning good morning
Sylvie Vartan – Irresistibilmente
Sylvie Vartan – Garde moi dans ta poche
(Due brani frizzanti , leggeri e freschi dai profondi 60’s.…ne trovate gli splendidi video su YouTube)
Paragons – Abba
(Un grande brano dall’incantevole incedere jingle jangle garage 60’s)
Style Council – Party chambers
(la b side del primo singolo post Jam. Poesia)
Beatles – Hey bulldog
(Uno dei loro brani che più amo . Dà ritmo alla giornata)
Ray Charles – Finder keepers , losing weepers
(Da “Doing his thing” , puro rythm and soul )

Pranzo
Musica per cucinare

Beatles – Savoy Truffle
(Dal “White album” un buon George Harrison al suo meglio)
Ringo Starr – It don’t come easy
(Il miglior Ringo in un grande singolo)
Love – Little Red Book
(Un omaggio ad Arthur Lee ci vuole)
Small Faces – Have you ever seen me e Itchycoo Park
(Un paio di grandi songs per una delle meglio bands della storia)
Supremes – Love is an itching in my heart
(Northern soul and pop cristallino per dessert)
Blur – Coffe and TV
Oasis – Eyeball tickler
Supergrass – Moving
(Brit pop d’annata per digerire)

Pomeriggio
Musica per camminare o correre
Wade Flemons – Jeannette
(Un grande brano Northern soul con voce alla carta vetro)
Arctic Monkeys – Leave before the lights come on
(Il nuovo singolo con un video geniale !)
Paul Weller – Fron the floorboards up
(Da “As is now” un brano spettacolare che dà energia a 1000)
Small World – Purple
(Dai primi 80’s una delle migliori mod bands della storias con il loro brano migliore)
Breeders – Cannonball
(Una brano assolutamente esplosivo. Vedere il mega video su Youtube)
Knack – My Sharona
Iggy Pop – Lust for life
Rolling Stones – Midnight rambler
(Tre brani epocali. Ultraritmo !)


Sera
Musica per prepararsi ad un lungo sonno

Paul Weller – Into tomorrow
(Il primo singolo post Style Council del Weller solista. Un gioiello dimenticato)
Jam – Tonight at noon
(Dal secondo album , un brano assolutamente splendido , tra i migliori di Paul , per me)
Mark Lanegan – Hit the city e qualcosa di Johnny Cash
(Per entrare nella notte più scura)
Clash – Broadway
(Prima di chiudere gli occhi)

"Come on come on come on come on
Come on is such a joy Come on is such a joy
Come on take it easy Come on take it easy.
Take it easy take it easy"
(da "Everybody got something to hide except for me and my monkey" - Beatles 1968)

CI SI RISENTE IL 4 SETTEMBRE

lunedì, agosto 07, 2006

Sabato prossimo sul "Il Manifesto"



Sabato prossimo 12 agosto nell'allegato al "Manifesto" , "Alias" , uno speciale sui MODS , scritto dal sottoscritto - foto del 1984 - (la storia , la nascita , l'evoluzione del movimento dalla fine dei 50's ad oggi) e da Oskar degli Statuto ( tutto sul movimento in Italia) con foto e dovizia di particolari.
COMPRARE !!!

venerdì, agosto 04, 2006

Dove vai in vacanza ?


A me il mare fa schifo.
Il mare è sporco , pieno di gente nuda , gli uomini con la pancia , culoni , carne cadente , smagliature , ciccia , ciabatte infradito , sudore , bordello , gente abbronzata , con l’orecchino , bambini noiosi , puzza di pesce , roba che galleggia , sabbia , scogli , iodio , Albano e Bobby Solo in concerto.

In campagna ci vivo , non vale.

La montagna è libertà.
C’è aria , gli spazi aperti , c’è silenzio , c’è più rispetto per la natura , ci sono le bestie che girano qua e là (un cinghiale ,una volpe , un tasso, un daino lo becchi sempre).
Le rocce. Le mani sulla roccia. L'aria fredda.

I rapaci , altro che gabbiani qua qua qua.

Io vado in montagna.

lunedì, luglio 31, 2006

Luglio 2006 : il meglio

Il ( MIO) meglio del giugno 2006

Ascoltato (il meglio)
Michael Franti “Yell fire!”
(Rivivono lo spirito e l’anima di Gil Scott Heron . Davvero ottimo)
The Rifles “No love lost”
(Semplicemente Jam. Bello per questo)

J.Cash “American V : A hundred higways”
(Commovente , profondo , intensissimo)


ascoltato anche
New York Dolls (inutile ma con dignità ed energia) , Peaches (alcune cose buone , altre meno) , Thom Yorke (due palle…) , Regina Spektor (vedi Thom Yorke) , Lisa Germano (vedi Regina Spektor) , US 3 (carino..) , Gerd (elegante , raffinato ,ronf..) , Cesaria Evoria (da Capo Verde classe e sonnolenza) , Shack (tra Byrds e Beatles , folk pop cristallino) , Lupen Crook (mah..) , Sleepy Jackson (melassa zuccherosa , yawn) , Sufjan Stevens (dignitoso) , Ramblin Jack Elliott (old country style n blues , notevole a 74 anni) , Motorettes (plastica) , Tom Petty (un grande singolo , il resto solita zuppa) , Neffa (con Cremonini il migliore nel pop leggero italico. Spiace dirlo ma un buon album) , Stefano Piro (non male) , Sweepers (molto TARM , ma buono) , Angelica Sauprel Scutti (glaciale e monolitico ma interessante) , Frida X (..nsomma..) , Ettore Giuradei (davvero particolare e personale) , Black Eyed Susan (un po’ peso) , Devocka ( greve ma non male)
Tutte le recensioni su www.radiocoop.it


Letto
”Paradoxia – Diario di una predatrice” di Lydia Lunch
(libro tutto estremo: droga , sesso , furti , depravazione etc etc…alla fine autocompiacente e viene da dire: e allora ?)
Un sacco di riviste e lo special di “Mojo” sui Beatles

Visto
Gli Who a Vienne in Francia (epico , tra i cinque concerti della mia vita !! gli altri ? boh ? Clash , Mano Negra , Prisoners , X , Stones , Husker Du , Chuck Berry , John Lee Hooker , Stooges , Iggy nel 79 , Area , Nirvana …no troppi)
Il GoDown Festival a Rimini

Belle cose
Una lunga estate calda
Rocky sta bene , abbiamo un sacco di mele , prugne , pomodori , zucchine e melanzane nell’orto.

Cose
Viaggia spedito il mio primo libro da titolo provvisorio “Si può uscire vivi dagli anni 80” (o qualcosa del genere) con una serie di aneddoti , considerazioni , ricordi , palle varie dal 1979 ad oggi , spalmati su 600 palchi di mezzo mondo.
Commovente , pacchiano , autoreferenziale , masturbatorio al 100%

Suoni
I Not Moving il 15 luglio a Rimini al “Velvet” . Solo rumore , Germs , Jesus and Mary Chain e aggressione sonora e mentale , però ha funzionato.
In dirittura d’arrivo il lavoro sulla ristampa della tape dei Chelsea Hotel “We’re all gonna die!” (con inediti live incluse covers di DOA e Stooges da paura)
In partenza (o meglio ancora ai box ma almeno la “squadra” c’è) Lilith and the Sinnersaints con tanto di lista di brani da proporre dal vivo già pronta (presto dettagli su
www.theblackladyalbum.blogspot.com)

Calcio
CAMPIONI DEL MONDO !!!!!!!!!! (e c’è dentro tutto)
La Juve in B (Juve – Frosinone con tutto il rispetto per il frusinate ha un sapore di…di … VITTORIA !)

In cantiere

Il 12 agosto sul “Manifesto” mio articolo (e di Oskar Statuto) sui mods ,
Not Moving a “RockInIdro” il 2 settembre e il 3 (forse) con i Wolfmother a Milano,
la ristampa in CD dell’album dei Chelsea Hotel ,
il nuovo album di Lilith ,
il mio libro ,
DJ al raduno mod di Ravenna a fine settembre ,
tre settimane tra boschi , sentieri , fonti antiche e senza computer , leggere fino ad accecarmi , camminare fino a non avere più fiato , arrampicarmi fino a dove c’è una roccia.

venerdì, luglio 28, 2006

Tiziano Terzani manca da due anni

Tiziano Terzani manca da due anni.
Per me è stato un prezioso amico con i suoi libri e i suoi pensieri , la sua attitudine , la sua prospettiva nei confronti della vita , soprattutto della morte.
"Un altro giro di giostra" è tra i miei libri preferiti disempre.

E' diventato una sorta di "guru" di "guida laica" , esattamente ciò che lui non avrebbe mai voluto , ma ciò non offusca l'amore e il rispetto per ciò che ha scritto.

www.tizianoterzani.com

mercoledì, luglio 26, 2006

Saldi e sconti di fine stagione


UNO : Calciopoli (ovvero "campioni del mondo !!)
"Lo schema di questa vicenda è tipico dell’Italia e dell’illegalità diffusa che abbiamo nelle vene.
Si comincia con una forte indignazione, seguita da un fiero proclama emanato all’unisono da classe politica e società civile: chi ha sbagliato paghi, dobbiamo ridare credibilità al sistema, eccetera
..si finisce che..

Quelli che blaterano di rispetto della legalità si accorgono che per ristabilirla davvero dovrebbero anch’essi pagare un prezzo.
e allora ...

Si aprono i banchetti, le trattative, le minacce più o meno velate.
Gli imprenditori coinvolti prospettano ritorsioni economiche, i politici auspicano il rispetto delle regole ma senza far male a nessuno, ai loro amici soprattutto.
E si arriva a un bel compromesso dove si cambia qualcosina per non cambiare nulla.
Gerardo D’Ambrosio, senatore ds , ex procuratore capo a Milano ex magistrato di Mani Pulite

DUE : Indulto (o inciucio o scambio di favori...)
"La verità che sta dietro all'estensione dell'indulto ai reati di corruzione e concussione contro lo Stato è presto detta: senza quell'estensione i voti di Forza Italia verrebbero a mancare e quindi non si raggiungerebbe il "quorum" necessario.
Mastella e la maggioranza di centrosinistra si sono trovati di fronte a questa "impasse"; per superarla hanno trangugiato il rospo.
Il rospo, tra l'altro, ha un nome abbastanza ostico: si chiama Cesare Previti. Previti deve scontare cinque anni per una sentenza passata in giudicato.
Con l'indulto la pena si riduce a due anni per i quali sono previsti provvedimenti alternativi come l'affidamento ai servizi sociali.
Eugenio Scalfari (direttore di "Repubblica")

TRE : G8 , Genova 2001 (ovvero la vergogna dell'Italia democratica...democratica?)
Doveva essere dedicata alla ricostruzione dei fatti di Genova la puntata di venerdì sera di «Primo Piano», programma di approfondimento del Tg3.
Ma improvvisamente è saltato sia il segnale digitale sia quello satellitare.
«La puntata di «Primo piano» di venerdì sera aveva come obiettivo quello di aggiungere un tassello di verità a una vicenda, quella del G8 di Genova e degli avvenimenti che hanno causato la morte di Carlo Giuliani, che ha lacerato il Paese.
Il percorso di ricostruzione indicava la faticosa ricerca giornalistica di testimonianze e fatti che riguardavano il G8» si legge ancora nel comunicato del Cdr.
Ma la fatica giornalistica è stata premiata con l´interruzione del segnale e non si è visto più nulla.
«Solo per la durata della trasmissione», sottolineano i giornalisti.
Dall'"Unità" di qualche giorno fa


Cantava Lilith una decina di anni fa nel brano (rimasto inedito su disco ma fatto tante volte dal vivo ) "Seintenè" (scusate l'autocitazione)

"E questa Italia bella , questa Italia che si ammazza ,
che si ammazza , ma che non muore e che rinasce liberata"

Chissà se c'è ancora il tempo (e la voglia...) di farla rinascere....

lunedì, luglio 24, 2006

Alberto Sordi



Idolo assoluto , l'attore di cui ho visto almeno 130 dei suoi 150 film (e di cui ne conservo nella mia biblioteca alemo un'ottantina) , per me un genio , un grande di cui non mi stanco mai di guardare e riguardare le sue opere.
Banale e commerciale all'inizio , poco sopportabile nella fase finale della carriera (con pessime regìe e interpretazioni di maniera) è riuscito a mettere in fila però dalla metà degli anni '50 a quella degli anni '70 una serie spattacolare di films indementicabili.

Un elenco personale ( e perciò non opinabile dei 10 migliori e di cu iconsiglio vivamente la visione)

"Un borghese piccolo piccolo" di Monicelli 1997 Il suo capolavoro drammatico , intenso , spietato , cattivo , crudele che ne dimostra tutta la maestrìa di attore

"I vitelloni" di Fellini 1957 In perfetto equilibrio tra malinconia e agra comicità , diretto dall'immenso Fellini

"Riusciranno i nostri eroi..?" di Scola 1968 Con uno spendido N.Manfredi e un immenso B.Blier , comicità assoluta e uno sfondo di critica sociale che non guasta

"Lo scopone scientifico" di Comenicini 1972 Interpretazione immensa con una bellissima Silvana Mangano a fianco e una sempre grande Bette Davis. Film crudele e cattivissimo con finale altrettanto spietato. Alberto Sordi non è mai stato SOLO comicità , anzi....

"Mafioso" di Lattuada 1962 Alberto si cala alla perfezione nel personaggio siciliano alternando comicità a dramma

"Il boom" di V.De Sica 1963 Una delle interpretazioni più esilaranti nell'Italia del (presunto) boom economico e della speculazione

"Una vita diffcile" di D.Risi 1961 Amaro quadro sull'Italia dei compromessi e su una vita difficile quando si cerca di rimanere coerenti ai propri ideali

"Ladro lu ladra lei" di L.Zampa 1958 Commedia di poco conto ma con l'interpretazione ( Cencio) più esilarante della sua carriera

"Prof Tersilli ..." di L.Salce 1969 Mirabile interpretazione , matura e convincente

"Il vigile" di L.Zampa 1961 Chi non l'ha visto ? Un classico con un grande V.De Sica

Da ricordare anche : " La Grande guerra" con un immenso V.Gassman , "Il Marchese del Grillo" , "Bello , onesto.." con una stupenda C.Cardinale , "Il conte Max" con De Sica , "Un americano a Roma" , un classico , "I magliari" , "Il maestro di Vigevano" , "I due nemici" con D.Niven "Fumo di Londra" suo esordio alla regìa nella Swinging London dei 60's.

mercoledì, luglio 19, 2006

The kids are alright

Due veloci , retoriche , in piena enfasi , cose sul weekend pocanzi trascorso:

Sabato sera con i Not Moving al "Velvet" abbiamo suonato male , in maniera caotica , scomposta , scordata , rumorosa , anarchica , sbagliando partenze e finali e ogni tanto (io in particolare..da marzo che non toccavo la batteria e si sentiva !) anche gli stacchi in mezzo.

Ma quando su "Venus in furs" ho alzato gli occhi strapieni di sudore e ho visto le dita che mi sanguinavano (maledetti piatti!) , Dome che faceva ruotare la chitarra in feedback davanti all'ampli , Dany con la paletta del basso piantata sul palco a buttare dentro il riff di "Dirt" degli Stooges e Lilith in ginocchio con il cavo attorcigliato intorno al collo ad urlare nel microfono chissà cosa a chissà chi , ho sentito che NON stavamo suonando rock n roll ma in quel momento ERAVAMO IL ROCK N ROLL.

Cosa vuol dire ? Non lo so . Ma ciò mi basta ed ero contento.

Lunedì sera a Vienne appollaiato sulle gradinate del Teatro Romano quando gli Who hanno attaccato "Can't explain" e poi ancora "My generation" o "Won't get fooled again" mi sono passati davanti trent'anni di ascolti di musica rock (iniziati proprio con "Quadrophenia"....) e NON mi sono chiesto se questi signori avevano qualcosa da dire .

A me hanno detto talmente tante cose in trent'anni che sentirmele ripetere tutte in una volta lì , dal vivo , vedendoli in faccia , mi è bastato per il resto della mia vita. Ed ero contento.

THE WHO a VIENNE 17 luglio 2006 - LA RECENSIONE

Gli Who tornano in tour e lo fanno con un`energia , una verve e una freschezza assolutamente inaspettati. I membri superstiti , Pete Townshend e Roger Daltrey non sembrano sentire il peso degli anni e sfoderano due ore di concerto ad altissimi livelli. Ad aprire la serata un gruppo locale (in Francia le radio DEVONO per legge mandare almeno il 60% di musica francese ed ogni esibizione di bands straniere DEVE essere supportata da almeno un gruppo francese....onnnorevoli del Governo , finito con i tassinari e i farmacisti ce la diamo un'occhiata alla musica e alla cultura ? grazie) , mediocre , e i Casbah Club del fratello di Pete , Simon , con al basso Bruce Foxton (ex Jam) !!! Power pop rock , un po 'alla Who , molto tradizionale ma non particolarmente brillante.

Nel frattempo il Teatro Antico di epoca Romana di Vienne si è ormai riempito in ogni ordine di posto (qualche migliaio di persone) , c'è un caldo torrido e il sole picchia implacabile negli occhi fino alle 21,30 ! Una bottiglietta d'acqua 2,50 , una birra media 5 euro. (!) Pochi i giovani , ampia rappresentanza di ultraquarantenni e consistente quella di ultracinquantenni e più con magliette "rock" d'ordinanza rispolverate per l'occasione

Alle 22 circa "Can`t explain" apre lo show in maniera esaltante , per proseguire con una zoppicante "The seeker" e con un altro classico della prima ora "Anyway , anyhow anywhere" caratterizzato da una lunga improvvisazione chitarristica che mette subito i nrisalto il poetente drumming dell'immenso Zak Starkey. Altri due gioielli , "Who are you" e "Behind blue eyes" (in versione perfetta con Roger alla chitarra) con le tastiere di Rabbit Brundick in buona evidenza (mentre Simon Townshend alla seconda chitarra e Pino Palladino al basso compiono un onesto e oscuro lavoro di routine). Il concerto poi rallenta con un interludio più acustico che lascia spazio a due nuove songs "Real good looking boy" (uscita qualche anno fa sulkla compilation "Now and then" , niente di indimenticabile...) e la nuovissima "Mike post theme" (interessante e ben fatta) , inframezzate da una rarità , la delicata ballata "Greyhound girl" suonata dal solo Townshend (B side del suo singolo solista "Let my love opern the door" originariamente composta per "Lifehouse" ) . Non c`è tempo per prendere fiato però , che parte "Baba O Riley" e l`arena esplode di nuovo."Naked eye" e "The relay" non sono tra i brani più conosciuti della band ma l`esecuzione è perfetta e non possono che scatenare di nuovo l`entusiasmo. La voce di Roger , un po` incerta all`inizio prende sempre più colore e potenza , la band , dopo qualche sbavatura è sempre più coesa e all`unisono , Pete sempre più mattatore con salti e assoli devastanti. E con "You better you bet" si arriva alla perfezione esecutiva...fantastica.Pete si volta verso Zak e fa partire una rabbiosissima "My generation" , seguita da una monumentale "Won`t get fooled again". L`apoteosi , assolutamente fantastici !!! Parte il bis con "Substitute" e si conclude con un medley da "Tommy" con "Pinball wizard" , "Amazing journey" , "Captain Walker" ," Sparks" e l`immnacabile "See me feel me". Nonostante abbiano ignorato "Quadrophenia" il concerto ha goduto di una scelta di repertorio assoluta , di una qualità esecutiva fantastica , di una classe inimitabile. Eccezionali e basta !

giovedì, luglio 13, 2006

Long hot weekend

Si parte da Rimini al "Velvet" con i Not Moving live al Go Down Festival con OJM , Small Jackets e Deadpeach , il 15 luglio
Un' appendice al tour invernale (poi a RockInIdro il 2 sett con Iggy and the Stooges , Damned ed altri e , forse , il 3 settembre al "Rolling Stone" di Milano con i Wolfmother. In mezzo , forse , qualcosina d'altro)

Si prosegue a Vienne in Francia , luned' 17 luglio , a vedere , per la prima volta , gli WHO !!! Mercoledì un ampio resoconto del concerto , cone magari qualche foto esclusiva..

martedì, luglio 11, 2006

Addio a Syd Barrett



Se ne è andato Syd Barrett , un genio della musica , l'autore con i Pink Floyd di "The piper at gates of dawn" e "A saucerfull of secrets".
Due album solisti "The madcap laughs" e "Barrett" e poi la scomparsa assoluta dalle scene , pare per gravi danni cerebrali dovuti all'abuso di droghe e l'entrata nel mito
Nelle foto con i Pink Floyd (1967) , nel 1970 e nel 2005

Mondiali Antirazzisti

E dopo il Mondiale Azzurro , un altro Mondiale , questa volta Multicolore.
Dal 12 al 16 luglio a Montecchio di Reggio Emilia i MONDIALI ANTIRAZZISTI.
Tutte le info e il programma su www.mondialiantirazzisti.org

lunedì, luglio 10, 2006

CAMPIONI DEL MONDO !!!!!!!

CAMPIONI !!!
Brutta finale (come quasi tutte le finali delle ultime edizioni) di un bruttissimo mondiale (qualcuno ricorda una partita emozionante o perlomeno decente ?)
Vinto (finalmente !) ai rigori , andata davvero bene....
Non è certo una vittoria meritata ma nessuna altra squadra avrebbe comunque meritato più di noi.

Detto questo : GRANDISSIMI !!!!!!!!!!

A margine
A Zidane il premio coglione del secolo
Sulla RAI non c'è più niente da dire.
Si sono viste e sentite cose inenarrabili :
dall'intervista al "ministro della Difesa (è della Giustizia...) Mastella - perchè abbiamo dovuto sentire il suo parere ? - che dice che non è ammissibile che Buffon e Cannavaro debbano giocare in C
all'onnipresente Melandri (e basta !) ,
alle domande su come hanno passato la notte precedente a TUTTI i giocatori

Finita

E' stata comunque una bella avventura , nessuno si aspettava l'Italia così avanti , tanto meno Campione. Grazie a tutti gli amici che hanno seguito con me questo Mondiale con i loro pareri e con la loro passione



venerdì, luglio 07, 2006

L'ultima frase famosa e ..attenti a quei due !



The Who Esce lunedì il nuovo singolo degli Who "Wire and glass" , 11 minuti tratti dalla nuova rock opera in uscita a settembre

Mick Jagger
«In bocca al lupo all’Italia per la finale»
Dopo gli auguri all’Italia qualcuno azzarda:
«Quanto vincerà la Nazionale?».
Mick esita, poi si sbilancia: «Uno a zero».
Un pronostico che qualcuno subito interpreta come un portafortuna anche perché già nell’82 azzeccò il 3-1 finale che valse alla squadra di Bearzot il titolo mondiale



mercoledì, luglio 05, 2006

Italia - Germania 2 - 0 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Epica , etica , estetica del calcio !!
Due gol da antologia negli ultimi due minuti dei supplementari .
Alla Germania .
In Germania.
Ai Mondiali .
In semifinale.

Grosso si inventa un gol alla Platini , Baggio e Maradona , Del Piero attraversa mezzo campo ai 100 all'ora e piazza un gol come solo lui fino a 5 anni fa sapeva fare.
Un palo , una traversa , partita dominata , Germania cancellata , difesa pazzesca con Cannavaro e Buffon (spiace dirlo...) immensi.

A margine
Buffon dice cose sensate e intelligenti.
Commenti degli azzurri pacati e pieni di buon senso e ironia.
Ad ogni azzurro hanno chiesto due , tre volte almeno se preferiscono Francia o Portogallo...e basta !!!
Perchè fanno parlare Pelè ?? Imbarazzante oltre ogni misura.
Ma soprattutto non c'è nessuno che parla meglio l'italiano di quella traduttrice ?

Bar Sport
Ah , spiace rimestare nella spazzatura ma....come dice "Libero" : "Beccatevi questi due wurstel" !!!!!!!
Spiace rimestare nella spazzatura 2 : non è che il Berlusca tra le altre cose portava un po' sfiga ?

lunedì, luglio 03, 2006

Italia - Ucraina 3 - 0 !

In semifinale !
Magari con un cammino più facile , con fortuna o quello che volete ma comunque tra le prime quattro mentre Brasile , Argentina , Inghilterra , Spagna , Olanda etc , tutti a casa.
A questo punto ce la possiamo anche fare.
Spiace per Lippi e una delle Nazionali più antipatiche della storia , ma poco importa....forza Italia !

venerdì, giugno 30, 2006

Giugno 2006 . Il meglio.

Il ( MIO) meglio del giugno 2006

Ascoltato (il meglio)
Bellrays “Have a little faith”

(Spettacolare ! Voce soul su riff alla Stooges ma anche brani soul funk da brivido. Eccezionale)
Andre Williams+ Diplomats of Solid Sound “Aphrodisiac”

(Ottimo funk blues , grezzo e naif)
Elvis Costello + A.Toussaint “The river on reverse"
(New Orleans sound , blues , soul ai massimi livelli)

ascoltato anche

Paul Weller (ottimo doppio live) , Aggrolites (reggae suonato come Clash , Ruts e Stiff L.Fingers sapevano fare . bello davvero. A me il reggae fa schifo) Aires Tango (commovente omaggio ai desaparecidos argentini) , Stuart Staples (cupo ma carino) , J.Hunter (primi 60’s fatti molto bene) , Sonic Youth (si difendono sempre bene) , Muse (sembrano i Queen new wave…e c’è dentro tutto…) TV on the Radio (pompatissimi ma noiosini) , Zero 7 (un po’ deludente ma sempre gran classe) , Nouvelle Vague (piacevole ma inutile remake lounge di classici new wave anni 80) , Hope of the States (noioso) , Cheap Trick (un po’ la solita zuppa ma dignitosa ) , Paul Simon (ultra classe ma niente di esaltante) , Lost Prophets (merda emo punk) , Andhira (splendido omaggio vocale a De Andrè) , Polvere (estremo) , Egokid (molto interessante ed eclettico) , IG (interessante) , The Fire (sleazy street rock ben fatto) , Sur (jazz samba) , Apertivo Italiano (grandi cover in chiave bossa).
Splendido il nuovo singolo di Michael Franti & Spearhead “The yell fire!”

Tutte le recensioni su www.radiocoop.it

Letto
”Treni” di Ettore Mo (viaggi in treno per il mondo..uno dei sogni vari…buon libro)
“Tribù bianche perdute” di Riccardo Trizio (appassionante viaggio tra i bianchi perduti….i polacchi ad Haiti , gli olandesi in Sri Lanka etc. Molto interessante su come la multiculturalità rimanga un’utopìa …)
“Riflessioni sulla storia” di Lodovico Ellena
(come leggere un libricino e non condividerne una sola parola. Ma i libri di Lodovico li leggo sempre tutti)

Films
Kubrick a dispense

Visto
Un giro al Festival Beat .
Bello e ben organizzato , ma c’erano più vestiti , scarpe e borsette che dischi, e questo è molto triste.

Belle cose
La Marcia di Travo sotto l’acqua , quella di Mercore di Besenzone nell’afa , quella di Chiaravalle nel caldissimo , quella di Brugnello e Marsaglia nei boschi.

Cose
Ha vinto il NO.


L’ultima cosa che ci ha chiesto in ospedale è stato un bottiglione di vino ma purtroppo non si poteva.Un paio di giorni dopo il funerale ne è scoppiato uno di rosso in cantina.
Si vede che lo voleva a tutti i costi e se lo è venuto a prendere da là.


Suoni
I Not Moving il 15 luglio a Rimini al “Velvet” e il 2 settembre a “RockinIdro” con Stooges , Damned e International Noise Cospiracy.

Nel blog www.theblackladyalbum.blogspot.com tutte le news sul nuovo album di Lilith

Calcio
In questo momento siamo nei quarti in uno dei Mondiali più brutti e noiosi della storia.Metà delle squadre che contano invece dovrebbero essere in B.

In cantiere
Vincere i Mondiali (vanno bene anche le semifinali) , gli Who dal vivo il 17 luglio (e Paul Weller il 21….), le date estive dei Not Moving , la ristampa in CD dell’album dei Chelsea Hotel , il nuovo album di Lilith a piedi da Monterosso a Riomaggiore , la Val Codera e la Val Boreca , andare a vedere dove nasce il Po.

mercoledì, giugno 28, 2006

The Monkees



Una delle bands più anomale della storia del rock , quella dei MONKEES è una storia esemplare.
Costruiti a tavolino dalla Gem Artists che selezionò i quattro membri (scartando anche un giovanissimo Stephen Stills) con un’inserzione su Variety e che confezionò il prototipo del perfetto gruppo beat , palesemente ispirato dai Beatles e in particolare dalle (dis)avventure rocambolesche , ironiche e simpatiche dei films “Help” e “A hard day’s night”
I quattro Monkees erano solo l’immagine , alla musica (nei primi due album non componevano né suonavano nulla !) al look , alla serie televisiva che li lanciò , pensava la produzione.
La serie televisiva “The Monkees” andò in onda con la prima puntata nel settembre 1966 e fu un immediato successo che li portò in testa alle classifiche e fruttò loro ben 29 dischi d’oro !!

Il gruppo viene liquidato abitualmente con disprezzo e facile ironia.
In realtà la qualità del prodotto fu sempre altissima e anche quando i quattro si liberarono dalle ristrettezze della produzione incominciando a comporre e suonare , seppero regalare momenti interessanti e di ottima elevatura artistica.

Non è noto a molti che i Monkees furono i primi a riportare Jimi Hendrix in USA ,

che vollero a supporter di un loro tour nel 1968 (ben presto Jimi fu cacciato perché troppo oltraggioso per il pubblico teen american) ,
che furono tra i finanziatori del film “Easy rider” assieme a Jack Nicholson (conosciuto sul set del loro film psichedelico e surreale de l68 “Head” e con loro nella foto in bianco e nero) ,
comprarono la strumentazione alla band dei Three Dog Night per permetter loro di compiere i primi passi ,
furono i primi a usare il Moog in un disco pop nel 1967 (nel brano “Daily nightly” in “Pisces, Aquarius, Capricorn & Jones Ltd” ottimo album tra beat e psichedelica).

In quanto alla presunta mancanza di capacità musicali , Mike Nesmith era e fu in seguito valente compositore di country , Davy Jones aveva già avuto esperienze musicali e teatrali , Peter Tork suonava nel circuito folk del Greenwich Villane e Mickey Dolenz fu batterista con la garage band dei Missing Links.

Realizzarono cinque buoni album prima di sciogliersi lentamente attraverso l’abbandono di Tork , poi di Nesmith , passando attraverso varie ricostituzioni poco significative con altri membri , fino ad una reunion , ancora coronata dal successo di alcuni anni fa.

Una band da riscoprire e di cui apprezzare una lunga serie di eccellenti songs.

Discografia essenziale
(NOTA BENE: dall’ottobre 66 al dicembre 68 hanno pubblicato SEI ALBUM !!)

The Monkees (ottobre 66)
More of the Monkees (gennaio 67)
Sono gli album più beat e diretti , con il classico suono Monkees , beatlesiano , pulito , molto soft
Nel primo ci sono “The from the Monkees” , “Last train to Clarksville” nel secondo “Steppin stone” , “I’m a believer” , “Mary Mary”
Headquarters (giugno 67)
Il primo tentativo di andare avanti , con brani più complessi e particolari (eccellenti “For Pete sake” e “Randy scouse git”)
Pisces, Aquarius, Capricorn & Jones, Ltd. (novembre 67)
Psichedelico , spesso molto personale , un piccolo gioiello di psycho beat soft , il loro vertice artistico.
The Birds, The Bees & The Monkees (Maggio 68)
Vanta un capolavoro come “Valleri” e le stupende “Daydream believer” e “Po Box 9847” , ma non è particolarmente ispirato.
Head (Soundtrack) (dicembre 68)
La colonna sonora , visionaria , psichedelica tanto quanto il surreale film. Strano ma non essenziale.

I successivi “Instant replay” , “Present” , “Changes” e “Pool it” sono stati realizzati da membri della band ma non più con la formazione originale e pur essendo dignitosi non hanno granchè di interessante

Una lista personale di brani da ascoltare (ci sono ottime antologie che li raccolgono un po’ tutti)

“Theme from the Monkees” (66) .
Il classico Beatles sound della band con u nritmo travolgente. Puro yè yè.
Esiste anche la versione in italiano ben cantata e ancora più affascinante (la serie televisiva fu proiettata anche in Italia con relativo successo)
“Tomorrow’s gonna be another day” (66)
Ottimo rhythm and blues tinto di beat
“Last train to Clarksville” (66)
Super classico della band. Puro beat
“Stepping stone” (67)
Ultraclassico ripreso anche da Hendrix , J.Thunders , Sex Pistols , Merton Parkas e migliaia di altri
“I’m a believer” (67)
Ultra beat ! Da noi Caterina Caselli lo portò in classifica con il titolo di “Sono bugiarda” , recentemente è tornato grazie agli Smash mouth”
“A little bit me a little bit you” (67)
Grandissimo singolo , compositivamente più complesso del solito
“The girl I knew somewhere” (67)
B side di “I’m a believer” un perfett oesempio di imitazione Beatles 65 da “Help”. Una delle prime composizioni firmate da Mike Mesmith
“Mary Mary” (67)
Altra composizione di Mike che mischia garage ,rock n roll e beat. Contagiosa.
“She” (67)
Brano psichedelico dalla struttura complessa , aperta e ariosa.
“Randy scouse git” (67)
Composta e cantata da Mickey Dolenz uno splendido esempio di vaudeville beat alla Kinks con duro stacco nel bridge.
“Another pleasant valley” (67)
Bellissima ma palesemente “ricostruita” su “Paperback writer” dei Beatles
“For Pete’s sake” (67)
Questa è del bassista Pete Tork , una delle migliori della band , anche se , ancora una volta ricostruita su un brano dei Beatles , “I need you” (da “Help” )
“Daily nights” (67)
Di Mike Nesmith con l’uso , per la prima volta in una pop song del Moog e un atmosfera che lo potrebbe far stare nel primo album dei Pink Floyd
“Valleri” (68)
La pop song perfetta con la stupenda soluzione di chitarra fuzz e fiati insieme nel ritornello.
Ripresa anche da Buzzcocks e dai Solarflares dal vivo…
“Goin down” (67)
Uno strano ma riuscito mix di jazz , soul , swing e rythm and blues tra l’altro suonato benissimo.
“Daydream beliver” (67)
Uno dei loro più grandi successi
“Listen to the band” (69)
Di Mike Nesmith , da ascoltare un odei rari esempi (per fortuna…) di country sinfonico !!!
Stranissimo.


PS: nei primi 80's il gruppo molto vicino alla scena mod dei JETSET riprese da vicino sia il sound che lo stile e il mood dei Monkees incidendo alcuni ottimi album di pregevole beat cristallino.

martedì, giugno 27, 2006

Italia - Australia 1 - 0

Si era incominciato bene con la STRAVITTORIA del NO che ha umiliato ancora una volta una destra eversiva.

Poi la partita:
rimasti in dieci dopo il primo quarto d'ora (quando Del Piero ha smesso di giocare e ha trotterellato in maniera più che imbarazzante per lui , noi tifosi e l'acqua Uliveto) e in 9 dopo l'assurda espulsione di Materazzi.
Partita orrenda tra una squadra mediocre , stanca , inconcludente , inguardabile (l'Italia) e una squadra di "pellegrini" come ha giustamente detto Agroppi.
Il generoso rigore ci manda avanti contro l'altrettanto inguardabile Ucraina.

Purtroppo è il Mondiale che è inguardabile....giocatori sfiniti , infortunati , record di espulsioni , partite noiose e deludenti , risultati prevedibili , scarsissimo spettacolo.

Intanto godiamoci l'attesa per venerdì sera....giochiamo talmente male che chissà che non si vinca...


lunedì, giugno 26, 2006

Salviamo Il Manifesto !!!


Il Manifesto rischia di chiudere .

Tutti i dettagli su www.ilmanifesto.it

Da trentacinque anni il manifesto rappresenta un caso unico nel panorama editoriale italiano e non solo.
Nessun padrone se non la cooperativa dei lavoratori che lo mettono ogni giorno in edicola, stipendi (bassi) uguali per tutti, un giornalismo politico indipendente e autogestito specchio delle trasformazioni che hanno segnato questi anni.
Related Posts with Thumbnails