mercoledì, maggio 29, 2024

Campionati di calcio 2023 / 2024

Uno sguardo a cosa è successo nei vari campionati di calcio in giro per l'Europa e non solo.

In Italia ha stravinto l'Inter, facendo il vuoto, contro squadre di livello davvero mediocre.
Il Napoli campione sparisce nelle retrovie, bellissima la prestazione del Bologna (che approfitta del livello del campionato), sempre solida l'Atalanta (che si porta a casa un trofeo di quelli che contano), contro ogni aspettativa si salva il "mio" Cagliari (grazie soprattutto a Mister Ranieri).
Come ogni anno è sempre più evidente che 20 squadre sono troppe.

In Spagna domina il Real Madrid, staccando per bene il Barcellona e la sorpresa Girona poi l'Atletico Madrid.
Solito PSG in Francia (e sempre al solito a bocca asciutta in Europa) con l'inaspettato Brest al terzo posto.
L'imbattibile Leverkusen stacca tutti in Germania, Bayern dietro anche allo Stoccarda.
Risale in Bundesliga il St.Pauli, olè!
In Premier il City di un soffio sull'Arsenal. Torna grande l'Aston Villa. Risalgono in massima serie il Leicester e un nome "classico" come l'Ispwich Town.
Il Celtic porta a casa il 54° titolo scozzese davanti ai Rangers. Quinto titolo consecutivo per gli Shamrock Rovers in Irlanda, in Irlanda del Nord il Larne bissa il successo dello scorso anno e mette in bacheca il secondo titolo della sua storia.
Al Vikingur lo scudetto delle Far Oer.
La Cimru League gallese ancora una volta ai New Saints.

Lo Sporting Lisbona si prende il campionato portoghese lasciando lontani Benfica e Porto.
Young Boys campioni di Svizzera davanti al Lugano, Sturm Graz in Austria, al Vaduz la Coppa del Lichtenstein.
Secondo titolo consecutivo per l' Ħamrun Spartans a Malta, allenato dall'ex Lazio, Atalanta, Samp, Fiorentina e 5 presenze in Nazionale, Luciano Zauri. A Malta allena anche Mauro Camoranesi, nel Floriana. L'Apoel vince a Cipro.

Il Tre Penne batte 3-2 ai supplementari il Murata e vince il Campionato di San Marino mentre l'UE Santa Colonna è per la prima volta Campione d'Andorra.
Al Differdange03 il titolo in Lussemburgo. La squadra è nata dalla fusione dei Red Boys (storica squadra locale) con il Differdange.
I Red Boys nella Coppa UEFA 1984-1985 fermarono all'andata sullo 0-0 l'Ajax (ma furono poi sconfitti per 14-0 in trasferta).

Al Bruges lo scudetto belga, al PSV quello olandese davanti a Feyenoord e Twente, solo quinto l'Ajax.
Salendo in Scandinavia, torna a vincere il Midtjylland davanti al Brondby in Danimarca, quarto titolo in cinque anni per il Bodo/Glimt in Norvegia, ventiquattresimo per il Malmoe in Svezia (record assoluto), trentaquattresimo, quarto consecutivo per l'HJK in Finlandia.

All'Olimpia Lubiana il campionato sloveno, alla Dinamo Zagabria davanti al Rjieka quello croato, al Borac Banja Luka quello bosniaco, 18 punti della Stella Rossa al Partizan in quello serbo.
Per la prima volta campione il Decic in Montenegro, secondo titolo (consecutivo) in assoluto per lo Struga in Macedonia.
L'Egnatia vince in Albania, il Ballkani in Kosovo.
Il PAOK vince di un punto sull'AEK in Grecia, 24° titolo per il Galatasaray sul Fenerbache in Turchia.

Il Ludogorec stacca di parecchio il CSKA Sofia in Bulgaria, vola lo Steaua Bucarest in Romania mentre in Moldavia il Petrocub Hîncești ha vinto il suo primo titolo, interrompendo la striscia di otto consecutivi dello Sheriff Tiraspol.

Dominano il Fecrencvaros in Ungheria e lo Slovan Bratislava in Slovacchia, lo Sparta Praga precede di poco lo Slavia Praga in Repubblica Ceca.
Lo Jagiellonia di Białystok vince per la prima volta lo scudetto polacco, alla sua 98° edizione.

In Lituania titolo al Panevėžys, RFS Riga in Lettonia, Levadia Tallin in Estonia, Vikingur in Islanda.

Nonostante tutto si gioca anche il campionato Ucraino e lo scudetto è andato allo Shaktar.
Anche in Bielorussia (Dinamo Minsk) e Russia dove ha vinto lo Zenit San Pietroburgo davanti al Krasnodar.

Al P'yownik Fowtbolayin Akowmb il campionato armeno, dominio assoluto del Qarabag in Azerbaigian.

L'Al Halil di Neymar ha vinto il ridicolo campionato dell'Arabia Saudita ma per fortuna non interessa a nessuno.

L'Estudiantes La plata vince in Argentina, il Palmeiras in Brasile, ai Mariners quello australiano, ai Sundowns il sudafricano, al Machida Zelvia il giapponese.

10 commenti:

  1. Purtroppo per la seconda volta in tre stagioni l' Union St. Gilloise non ha vinto il campionato belga dopo aver vinto quello che una volta era il campionato ed oggi è solo la regular season, diciamo così. Esistono da un po 3 poule, una per lo scudetto, una per andare in conference League e una per la retrocessione. Si accede a queste poule con la metà dei punti ottenuti in campionato cui si aggiungono quelli ottenuti giocando la poule. Come già nel '22 ĺ' Union è crollata nella poule e il titolo è andato al Bruges 50 punti contro i 49 dell'Union SG.In campionato era arrivato quarto con 51 punti contro 70. Uno schifo,

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati, solo mi spiace per l'Union SG squadra che seguo da sempre. Se tornasse al successo sarebbe un po come se lo facesse la Pro Vercelli anche se viene da una metropoli e non da una piccola città di campagna

      Elimina
    2. Purtroppo con Blessin in panchina temo che non riusciranno. Tristi reminiscenze del suo periodo al Genoa

      Elimina
    3. Il campionato Belga é ingiusto, anche due anni fa l'Union SG ha perso lo scudetto dopo un campionato perfetto, da quasi imbattuta.

      Elimina
  2. Poule scudetto anche in Austria . Il titolo è Andato allo Sturm Graz, secondo il RB Salisburgo che aveva vinto il torneo principale. Almeno qui interrotta una striscia di dieci vittorie consecutive

    RispondiElimina
  3. Per uno scudetto storico del Jagiellonia, complimenti, ce ne sono stati 14 che se ne vanno con la retrocessione dello storico Ruch Chorzow. Anche l' anno scorso in Polonia c'era stata una prima vittoria in assoluto. Sempre grande il Floriana che vidi giocare nel'94 nel suo vecchio campo

    RispondiElimina
  4. Drammatica la situazione dello Schalke 04 a rischio scomparsa. L' evitata retrocessione in terza serie forse ha portato un po di speranza.

    RispondiElimina
  5. Dedicherò due righe al fallimento della pagliacciata della Saudi League (a cui arriverà Nandez del Cagliari fino al fino al 2027 con un ingaggio da 10 milioni...mica scemo)

    RispondiElimina
  6. Farsesco, ma hanno i soldi per tenerla in piedi. Fortunatamente non interessa a nessuno fuori da li

    RispondiElimina

Related Posts with Thumbnails