


Questo è un libro importante ed essenziale per chi è interessato (vedi il titolo) al reale funzionamento del music business ma anche del contesto creativo e di come ci si muove in certi ambiti.
David Byrne ne parla in modo semplice, aperto, facilmente comprensibile, spesso (auto) ironico, curioso, interessato ad ogni cambiamento e pronto ad osare per non rimanere fermo.
Non è un’autobiografia (anche se non mancano ovvi e frequenti riferimenti alla sua storia, dai Talking Heads ai dischi con Brian Eno alle numerosissime collaborazioni successive) e nemmeno un trattato serioso ma è un connubio agile delle due cose ,alla fine del quale si capiscono veramente tante cose in più su come funziona la musica.
Byrne non esita a snocciolare dati, grafici, conti della serva e preziosi consigli (oltre ad una lunga serie di aneddoti e notizie particolarissime).
Confezione elegantissima, tante foto esplicative, lettura piacevolissima.
Nessun commento:
Posta un commento