

Dopo nove mesi si delineano i nomi destinati a combattere per la top 10 di fine anno.
PJ Harvey, Beady Eye, Little Barrie, Meat Puppets, Miles Kane, Anna Calvi, Marianne Faithfull, Nick Pride & the Pimptones, Fitz and the Tantrums, Laura Vane and the Vipertones, Stepkids. Baker Brothers e po ancora Wanda Jackson, Bo Keys, Booker T, Charles Bradley, REM e Joan As Police Woman.
Tra gli italiani Verdena, Enrico Brizzi e Yuguerra, Statuto, Peawees, Smart Cops, Link Quartet, Assalti Frontali, Raphael Gualazzi, Paolo Benvegnù, Daniele Silvestri, Avvoltoi, Forty Winks, Casanovas, Peluqueria Hernandez, Impossibili, Lemeleagre e Pitch
ASCOLTATO
THE STEPKIDS - Stepkids
Trio newyorkese (bianco) che suona come un incrocio primi 70’s di Curtis Mayfield, Temptations psichedelici, Fifth Dimension, jazz, soul.
Portentosi, divertenti. Space Soul !!
BAKER BROTHERS - Time to testify
Made in Recordkicks un raffinatissimo ultra groove album a base di jazz-funk, soul e Hammond.
Talvolta si gira dalle parti del JTQ più sofisticato, poche volte si indulge su suoni più ruvidi, altre volte si torna ai primi 70‘s di Chicago e Blood Sweat and Tears, ma il risultato finale è godibilissimo e di grande spessore.
STEVE CROPPER - Dedicated
Solita formula. Valanga di ospiti (Bettye Lavette, Steve Winwood, Sharon Jones, BB King, Brian May tra gli altri), tanto divertimento e molta classe.
Il sound però è un risaputo rythm and blues tardo 50’s a forti tinte rock n roll che avrebbe potuto suonare chiunque. In ogni caso gradevole.
LAURA MARLING - A creature I don’t know
Viaggia dalle parti di Joni Mitchell, Michelle Shcked, Ani Di Franco e la Norah Jones meno pallosa. Estro, ottime canzoni, freschezza. Non male la ragazza.
PEAWEES - Leave it behind
Che disco ragazzi !
Suonano come i Dr.Feelgood un po’ più nervosi o un primo Joe Jackson più rauco.
Quello splendido sound che stava in equilibrio tra il pub rock e il primissimo punk.
Difficile renderlo credibile in questo modo. Grandi !
CUT - Battle of Britain
Mai visto i Cut dal vivo?
Bè vi perdete il senso del rock n roll alla sua massima potenza.
Questo live in Inghilterra ce lo restituisce solo in parte, ma più che a sufficienza per far capire quanto spaccano questi tre.
THE HYPE - Have you heard the hype ?
Deliziosamente brit pop con l’impronta Oasis/Blur, Beatles/Stones bene impressa. Niente di nuovo ma ugualmente molto piacevole e fresco.
45 GIRI
PORT OF SOULS “The life and the damage done”
Tre brani di lo fi garage punk rock di stampo crampsiano con echi 77.
Brutale, sporco, umido. Comprare !!!
www.blackmilkmag.com
www.reverbnation.com/portofsouls
www.facebook.com/pages/Port-of-Souls
ASCOLTATO ANCHE:
TOM MORELLO (la chitarra dei Rage Against the Machine in chiave solista tra roots, folk e qualche durezza. Trascurabile), SUBWAYS (guitar punk e brit rock, gradevole ed elettrico al punto giusto),KASABIAN (piacevole il loro dance rock tinto di 60‘s, Oasis, Stones e paraculaggine varia. Ma niente di più), PRIMUS (Album della reunion. Suonano come i Primus. Perfettamente e fuori di testa, Zappiani e personali. Uguali ai Primus), BEIRUT (indie folk un po’ dalle parti Arcade Fire. Bune cose ma non il mio genere), BLITZEN TRAPPER (molto USA roots tra The Band, Neil Young e un po’ di Byrds e pure Bowie(!). Non male), DEUS (non il mio genere ma un album fatto molto, molto bene e di grande personalità. Rock in prog), WATERS (un po’ fuzzy, molto pop, un pizzico di shoegaze e di Pavement. Non sempre riuscito ma apprezzabile). BLOODY HOLLIES (garage e punk da NY, un po’ sempre la solita roba però)
LETTO
ERRI DE LUCA - Le sante dello scandalo
Il nuovo De Luca è, come consuetudine, profondo, di estremo spessore, complesso. Troppo. Il suo viaggio nel sacro e nel laico è interessante e appassionante quando non raggiunge certi eccessi, come in questo caso.
CLAUDIO PESCETELLI - Nudi e crudi - Piccola storia dei Festival Pop Italiani
Il secondo volume del preziosissimo e documentatissimo viaggio nei festival pop italiani degli anni 70. Con foto, dettagli e testimonianze. Da avere.
ELEONORA BAGAROTTI “Pure and easy”
Il libro più esaustivo che si possa trovare sugli Who.
La loro storia attraverso i testi, mille aneddoti e interventi dei protagonisti.
Monumentale.
NEVILLE STAPLE - The Original Rude Boy
Presto in italiano, un ottimo libro per capire tutta quella scena di fine 70's inizi 80's che girò intorno alla 2Tone, ma anche l'Inghilterra della Tatcher e i cambiamenti sociali da allora ad oggi.
Neville Staple non è un sociologo nè uno scrittore, ma un rude boy cresciuto in strada, un osservatore privilegiato che vede in un'ottica particolare ed inedita, Molto bello.
VISTO
Hurt Locker di K.Bigelow
Film pazzesco sulla guerra in Iraq.
Tensione alle stelle, ti avvolge e lascia un amaro incredibile.
Grande.
Galantuomini di E.Winspeare
Un po’ fumettoso ma discreto film su sacra corona unita, giudici innemorati, delinquenza varia.
Be kind in rewind di M.Gondry
Divertente, romantico, eccellente, nonostante l’eccessivo Jack Black.
Colonna sonora SUPER !
SUONI E COSE
Stiamo registrando l’album di LILITH AND THE SINNERSAINTS. Con qualche bella sorpresa.
www.tonyface.it
www.lilithandthesinnersaints.com
News sui Beatles su www.pepperland.it by me
CALCIO e SPORT
Poca roba, si gioca maluccio e le "sorprese" di inizio campionato sono le solite di ogni anno.
Tempo qualche giornata e in testa ci saranno sempre i soliti ricchi.
Intanto bene i maschi del volley e anche le ragazze in attesa della semifinale.
Nel RUGBY incrociamo le dita per l'Irlanda.
In attesa che arrivi, nel basket, KOBE BRYANT a Bologna, per divertirci un po'.
Malissimo il Piace in Lega Pro, malissimo il Copra Piacenza in A Volley, bene il basket in A2 (passati in Coppa Italia)
IN CANTIERE
Le registrazioni del nuovo album di Lilith and the Sinnersaints .
Il libro “Le Storie dal Rock piacentino dal 1960 ad oggi” (verso l’epilogo).
Un altro libro per Natale su PAUL WELLER (in coppia con Luca Frazzi) per Arcana, “This is modern world”.
La traduzione, per novembre , di “ The OriginalRude Boy, from Borstal to The Specials”, l’autobiografia di Neville Staple, per Shake!
Il libro suGil Scott Heron esce a febbraio per Il Volo Libero Edizioni.
OLE' !!