






E' tornato in sala, in versione restaurata, lo splendido esordio di LOUIS MALLE, "ASCENSORE PER IL PATIBOLO" del 1957.
Grande noir, precursore dell'imminente Nouvelle Vague, con un'immensa interpretazione di un'algida e funerea Jeanne Moreau in una costante e angosciosa trance che arriva all'anima dello spettatore, una trama complessa e avvincente, interpretazioni essenziali ma perfette (tra cui quella del giovane assassino, Louis, classico Blouson Noir/Teddy Boy parigino di fine 50's).
Parte essenziale del film la colonna sonora di MILES DAVIS, entrato nella fase finale quando la pellicola era in fase di montaggio, e Miles arriva a Parigi in concerto.
Ricorda Malle:
"Ero pazzo per il jazz e a quel tempo ascoltavo molto Davis che era al suo apice creativo. Per una strana coincidenza arrivò a Parigi e io gli saltai letteralmente addosso".
A Miles Davis bastarono due visioni del film:
"Affittammo uno studio di registrazione a Parigi, sugli Champs Élysées, e cominciammo a lavorare, molto lentamente, come fanno i musicisti jazz.
Iniziammo verso le dieci o le undici di sera e andammo avanti fino alle otto del mattino: in una notte l'intera colonna sonora fu registrata".
Louis Malle faceva scorrere le sequenze e Miles Davis suonava.
Ed entrambi entrarono nella storia.
Nel video Miles Davis mentre registra parti della colonna sonora:
https://www.youtube.com/watch?v=E-XVlrauLxc
Film e colonna sonora da volar via .....
RispondiEliminaTralaltro pare che tra Miles Davis e Jeanne Moreau ci fu in intrallazzo.
GMV
Eh pare di si...
RispondiEliminagrandissimo film!! Lo guardai quando preparai l'esame di storia del cinema. Mi é venuta voglia di rivederlo...
RispondiEliminaA