




Nato nel 1964 il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza da un'idea del compositore Franco Evangelisti per sviluppare le sue precedenti sperimentazioni sulla improvvisazione libera che lo portarono a definire il gruppo come "il primo ed unico gruppo formato da compositori-esecutori".
Il gruppo fu caratterizzato da numerosi cambi di formazione e incorporò nomi di primo piano della scena musicale, tra cui ENNIO MORRICONE che definì il progetto con queste parole "la musica che facevamo era improvvisata a partire da esercizi mirati: facevamo mesi e mesi di improvvisazione su parametri molto precisi, ci registravamo, la sera ci riascoltavamo e ci criticavamo. Era una cosa molto attenta".
L'esordio, dal titolo omonimo, del 1966 era pura improvvisazione libera tra Cage e musica elettronica.
Anche le opere successive viaggiarono in contesti simili, fino a "The feedback" del 1970 con cui Evangelisti cercò un contatto più diretto con il pubblico giovane, aprendosi a sonorità più attuali e cambiando perfino nome con il più fruibile THE GROUP.
"The feedback" e il successivo (1971) "Eroina" sono album sorprendenti, che anticipano il kraut rock di band come Neu! o Can, sperimentano con il jazz funk, ritmi sincopati, con un'impronta (evidentemente mutuata da Morricone) palesemente da colonna sonora (nona caso parteciparono a quella del film Gli occhi freddi della paura, musicato da Morricone).
La band tornerà alla musica sperimentale prima di sciogliersi, Evangelisti nel 1974 è nominato docente di Musica elettronica presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, ruolo che ricoprì fino alla morte.
Intensificò l'attività di conferenze e seminari sulla 'nuova musica' dedicandosi alla ricerca e agli approfondimenti teorici.
Si spense a Roma il 28 gennaio 1980.
impossibile non riconoscere gli album della Nova Musicha (il mio primo fu Cantare la Voce di D Stratos)
RispondiEliminaC
I filmati sono una figata assoluta, che stile!
RispondiEliminaSulla musica non sono in grado, per me inascoltabile.
Devi ascoltare "The feedback". Quello è davvero particolare, sul jazz funk, stranissimo.
RispondiEliminaIl resto è inascoltabile.
Sarà anche avanguardia etc etc ma troppo pesante.
Eh, l'ho cominciato ma non riesco a lavorare con sotto questa musica è comunque troppo disarmonica, disturbante. Ho virato su Gazzara, riproverò.
Elimina