



La fine del mondo è la rubrica domenicale che va ad esplorare i luoghi abbandonati dalla storia, particolari o estremi.
I precedenti post:
http://tonyface.blogspot.it/search/label/La%20fine%20del%20mondo
Katskhi Pillar è un monolite alto circa 40 metri, situato in Georgia, nel villaggio di Katskhi, nei pressi della città di Chiatura, su cui sorge una chiesa per raggiungere la quale è necessario salire 131 gradini su una scala di ferro verticale.
La chiesa risale al settimo secolo ed è collocata su una superficie di 150 metri quadri.
Trattandosi di un culto ortodosso l'ingresso è impedito alle donne.
Inviolata e dimenticata per lungo tempo fino al 1944, quando un gruppo di alpinisti scalò la roccia e riscoprì l’eremo dove attualmente sorgono una chiesa dedicata a Massimo il Confessore, una Cripta, tre celle per eremiti, una cantina e un muro di difesa.
Ai piedi del Katskhi Pillar, invece, c’è una chiesa costruita da Simeon Stylites, l’ultimo eremita che qui ha vissuto, i resti di un antico muro e una torre campanaria.
Fino a poco tempo fa ci viveva un monaco.
Pare che ora l'accesso sia stato chiuso al pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento