


UN OMAGGIO ALLA SCOMPARSA DI KEN RUSSELL e ai 10 anni di assenza di GEORGE
A un mese dal verdetto finale i nomi destinati a combattere nella top 10 di fine anno.
Tom Waits, PJ Harvey, Beady Eye, Little Barrie, Meat Puppets, Miles Kane, Anna Calvi, Marianne Faithfull, Nick Pride & the Pimptones, Fitz and the Tantrums, Laura Vane and the Vipertones, Stepkids, Baker Brothers, Lefties Soul Connection con Wanda Jackson, Bo Keys, Booker T, Charles Bradley, REM e Joan As Police Woman, Noel Gallagher come outsiders.
Tra gli italiani Verdena, Enrico Brizzi e Yuguerra, Sick Rose, No Strange, Statuto, Peawees, Smart Cops, Paolo Apollo Negri, Link Quartet, Assalti Frontali, Raphael Gualazzi, Paolo Benvegnù, Daniele Silvestri, Dellera, Avvoltoi, Forty Winks, Casanovas, Peluqueria Hernandez, Impossibili, Lemeleagre, Venus In Furs e Pitch
ASCOLTATO
PAOLO APOLLO NEGRI “Cobol”
Un gioiello di personalità e originalità tra hammond, funk e i 70’s più jazz rock e sperimentali.
Nel top 2011.
NO STRANGE - Cristalli Sognanti
Il ritorno dei viaggiatori astrali torinesi con un lavoro come sempre personale, originale, attuale.
Eccellente.
LEFTIES SOUL CONNECTION - One Punch Pete
Olandesi, al terzo album, tra Meters (molti gli strumentali e vari ospiti nei brani cantati) e Sharon Jones & Dap Kings. Soul funk di prima qualità.
Da scoprire.
AA.VV “The route to Quadrophenia”
CD allegato al nuovo numero di “Mojo” dedicato in buona parte a “Quadrophenia” con intervista a Pete e Roger corredate da foto e aneddoti molto interessanti.
Si va da Slim Harpo a Small Faces e Action, Booker T e Impressions e due affascinanti demo da “Quadrophenia” (Cut my hair e Joker James).
THE CUBICAL - It ain’t human
Vengono da Liverpool e suonano un ruvidissimo rythm and blues tinto di rock n roll primitivo e del blues più sporco. Incrociano i Milkshakes, gli Inmates, i Dr Feelgood ma anche Johnny Cash e Cpt Beefheart.
Picchiano come fabbri, voce roca ma ottima roba.
VENUS IN FURS “Siamo pur sempre animali”
Vengono in mente i Marlene Kuntz più aggressivi e il Teatro degli Orrori meno visionario ma i tre pisani hanno grande personalità, un tiro pazzesco e un’ironia di fondo che si fonde a un perfetta ferocia. Grandi.
SUGAR PIE and the CANDYMAN “Swig n roll”
Sound jazz e swing da anni 40 in questo gustoso esordio, tra ottime proprie composizioni e rifacimenti deliziosi di brani come “Lemon tree” (remember Fool’s Garden ?) “Whole lotta love” e “Rock n roll” degli Zep, “Paradise City” dei Guns n Roses.
SVIPS - Black and white memories
Punk rock 77 tra Vibrators, 999, Boys e primi Jam.
Diretto, semplice, divertente.
LOU REED+METALLICA “Lulu”
Difficile spiegarsi il perchè di questa strana connection.
Più che altro inutile. L’uno non aggiunge nulla agli altri e viceversa.
Si sovrappongono due stili senza mai fondersi, senza mai produrre una ragione per cui valeva la pena metterli insieme.
Lo ascolti una volta e mai più.
ENRI ZAVALLONI - Nine melodies from my forest
Nuovo ispirato lavoro dell’ex Vip 200 e collaboratore del progetto “Mondo Cane” di Mike Patton. Grande lavoro di Hammond in ottimi strumentali tra modern jazz, soul, 60’s beat da colonna sonora con splendidi arrangiamenti orchestrali.
J.C. CINEL “The light of a new sun”
Rock blues a tinte country di chiaro stampo USA fatto benissimo e con una carica comune a pochi.
ANTS ARMY PROJECT “Wooden days”
Da Piacenza, al loro esordio, un coinvolgente mix di indie rock e power pop.
ASCOLTATO ANCHE:
OROBIANS (in stile BlueBeaters riprendono una serie di brani noti e meno noti, da Battiato a Matt Bianco, da Jacko agli Eurythmics in versione ska. Piacevole), THE FALL (non si contano più gli album di Mark E.Smith e soci. Siamo sembra nell’ambito di un free punk rock ruvidissimo e disarmonico, senza compromessi e concessioni), THE HOME (ottimo power pop dai veronesi al quarto lavoro), THEE OH SEES (garage punkers in zuppa psichedelica da San Francisco. Ruvidi e lisergici, un discret ascolto), PHILL REYNOLDS (lui è di Vicenza ma suona Delta Blues con acustica e voce. Coraggioso), 99 POSSE (ottimo ritorno, lucido, cattivo, diretto. Sempre in Prima Linea. Bentornati), BUD SPENCER BLUES EXPLOSION (masticano blues, rock, anche hard, non male), A CLASSIC EDUCATION (sapori pop wave in salsa lo-fi con un po’ di Smiths. Particolari), VALERY LARBAUD (rock tinto da new wave e canzone d’autore italiana), UNDERDOGS (“Revolution Love” è un ottimo album di stoner fuzz, tirato e serrato come si conviene). PANDA BEAR (mah), STEPHEN MALKMUS (l’ex Pavement con il solito rock un po’ visionario ma anche un bel po’ incosistente)
LETTO
ERRI DE LUCA - I pesci non chiudono gli occhi
Consueto gioiello letterario di De Luca.
Poco più di 100 pagine e un universo tra adolescenza, Amore, passione, giustizia.
De Luca è un grande, commuove, alza la tensione, dice cose che non trovi da nessuna altra parte. MUST.
TOM GRAVES - Robert Johnson- Crossroads - Il blues, il mito.
Splendido e DEFINITIVO viaggio sulle misteriose orme di Robert Johnson.
Dettagli e precisazioni a profusione su uno dei più grandi in assoluto.
DIFFENBAUGH VANESSA - Il linguaggio segreto dei fiori
Caso letterario 2011.
Libro cupo in agrodolce, talvolta si dilunga eccessivamente e la storia sta in piedi a fatica ma è una buona lettura.
VISTO
The Wholly Family
Visionario e disturbante come il suo regista, Tery Gilliam
Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti
Eccellente viaggio nelle montagne occitane attraverso una triste e cruda storia di mancata integrazione. Bello e profondo.
Io e Marley
Delizioso. Poi per chi ama i cani, superstruggente
La mia Africa
Filmone da poltrona
COSE & SUONI
Stiamo finendo l’album. 11 brani, qualche bella sorpresa e risultato che ci soddisfa.
Anche un paio di date acustiche ben riuscite a Rimini e Parma.
www.tonyface.it
www.lilithandthesinnersaints.com
News sui Beatles su www.pepperland.it by me
Su www.piacenzasera.it una serie di interviste a personaggi di musica, arte e spettacolo locali e non solo
CALCIO
Serie A di basso livello tecnico, Cagliari al solito.
In C il Piacenza affonda e rischia di scomparire dal calcio professionistico (fallimento dietro l'angolo)
Triste.
Meglio nel basket, volley mediocre.
IN CANTIERE
La fine delle registrazioni del nuovo album di Lilith and the Sinnersaints .
Il libro “Le Storie dal Rock piacentino dal 1960 ad oggi” in uscita il 10 dicembre.
Un altro libro per febbraio 2012 su PAUL WELLER (in coppia con Luca Frazzi) per Arcana, “This is modern world”.
La traduzione, sempre per Natale, di “Rude Boy, from Borstal to The Specials”, l’autobiografia di Neville Staple, per Shake!
A febbraio quello su Gil Scott Heron per Il Volo Libero edizioni.