







Mimmo Rotella nacque a Catanzaro nel 1918.
La sua prima mostra risale al 1951 a Roma, dove si era trasferito.
Una borsa di studio dalla Fullbright Foundation gli consentì di trasferirsi negli Stati Uniti per frequentare l’Università di Kansas City.
In Usa conosce Robert Rauschenberg e Jackson Pollock e sviluppa la tecnica artistica del “Dècollage” ovvero ricomporre sulla tela frammenti di manifesti pubblicitari stappati per strada.
Il primo manifesto lacerato verrà esposto nell’“Esposizione d’arte attuale” a Roma.
Aderisce al movimento “Nouveau Realisme”, sviluppa la sua tecnica, arriva agli “Assemblage” inserendo nelle sue opere anche oggetti come tappi e frammenti di corde.
Tra il 1967 e 1973 realizza gli “Art-type”, prove di stampa incollate sulla tela .
Nel 1975 alla pubblica il suo primo disco dal titolo "Italiano di poemi fonetici".
Nel 1980 si trasferisce a Milano dove realizza le “Blanks” in cui i manifesti pubblicitari venivano coperti con fogli bianchi richiamando la pratica di coprire le pubblicità scadute.
Si avvicina al graffitismo e lo ritroviamo a tracciare tags sui muri delle città.
Negli anni Novanta, sarà presente al Centre Pompidou di Parigi, al MOMA e al Guggenheim di New York e al Museum of Contemporary Art di Los Angeles.
Rotella morì a Milano l’8 gennaio del 2006.
Un documentario che ne racconta la vita:
https://www.youtube.com/watch?v=y-bsiXWFjng
I Poemi fonetici di Mimmo Rotella
https://www.youtube.com/watch?v=JHGroT5WV4I
Nessun commento:
Posta un commento