


Attraverso una cinquantina di post, riviviamo una serie di episodi in chiave artistica, culturale, sociale del 1968.
I precedenti post qui:
http://tonyface.blogspot.it/search/label/50%20anni%20dal%201968
Il 6 aprile del 1968 Syd Barrett lascia ufficialmente e definitivamente i Pink Floyd.
Ormai da tempo ingestibile, minato dall'abuso di stupefacenti di ogni tipo (che avevano definitivamente scardinato una mente già provata da una malattia congenita, a quanto pare), Barrett era diventato un elemento di disturbo, soprattutto dal vivo.
Tanto che la band gli affiancò l'amico David Gilmour e gli propose di svolgere un ruolo limitato allo studio di registrazione (allo stesso modo di Brian Wilson con i Beach Boys) ma senza successo.
Suonarono l'ultimo concerto insieme il 20 gennaio 1968 mentre sei giorni dopo, in partenza per Southampton decisero "semplicemente" di non passare a prendere Syd e andarono al concerto in quattro.
Barrett proseguirà con una breve carriera solista prima di scomparire nell'abisso della malattia mentale.
Nessun commento:
Posta un commento