



“Il calcio è un linguaggio universale, in grado di unire. Può essere anche un motore in grado di trasformare la società”.
Un interessante articolo di Mauro Berruto (ex allenatore della Nazionale italiana di pallavolo e attualmente Direttore Tecnico della Nazionale di Tiro con l'arco) su L'Avvenire, porta alla luce un'esperienza molto particolare in corso in COLOMBIA.
L’avvocato Félix Mora Ortiz, presidente della Fondazione “Fútbol y Paz Construyendo País”, per sancire la fine della sanguinosa guerra tra Governo colombiano e Farc (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo) ha creato una squadra di calcio che contribuisca ad unire il Paese, facendo giocare insieme ex guerriglieri e vittime del conflitto.
LA PAZ F.C. avrà tre squadre: una formazione maschile, che dovrebbe essere iscritta nella seconda divisione del campionato professionistico colombiano; una squadra femminile (molto popolare nel paese) e una rappresentativa giovanile under 20.
Le squadre giocheranno ad Apulo, un centinaio di chilometri ad ovest di Bogotá, nel dipartimento di Cundinamarca, zona dove fino a qualche anno fa la guerriglia era particolarmente attiva, aiutate da vari esperti del settore tra cui ex calciatori, come Bonner Mosquera e Faustino Asprilla, attaccante del Parma negli anni ’90, oltre a Paolo Lepori, allenatore romano (già alla testa della Lazio femminile) che vive a Bogotá, dove dirige una scuola di calcio con l’obiettivo di integrare ragazzi e ragazzi per prevenire violenze e femminicidi.
“Vogliamo aprire uno spazio di dialogo, vincolando tutti gli attori del passato conflitto: ex guerriglieri delle Farc, cittadini vittime del conflitto e loro familiari, desplazados (i profughi che sono stati costretti a lasciare la loro casa a causa del conflitto, ndr), cittadini delle zone maggiormente colpite della guerriglia”.
Encomiabile
RispondiElimina....e pericoloso
Ancor più encomiabile quindi...
RispondiEliminaCharlie
Materia difficile da maneggiare, soprattutto da quelle parti. Speriamo vada a buon fine. Diciamo che Faustino Asprilla non mi sembra il massimo come coodinatore ma magari è cambiato :)
RispondiElimina