



La fine del mondo è la rubrica domenicale che va ad esplorare i luoghi abbandonati dalla storia, particolari o estremi.
I precedenti post:
http://tonyface.blogspot.it/search/label/La%20fine%20del%20mondo
Aperto nel 1927 al 119 di Macdougal Street nel Greenwich Village a Manhattan a New York il CAFFE' REGGIO fu il luogo da cui partì la diffusione del Cappuccino italiano in America grazie al fondatore Domenico Parisi.
Nel locale è ancora presente la macchina del caffè originale di quel periodo.
Frequentato da moltissime star del cinema e della musica è stato spesso il set per numerosi film, dal Padrino 2 a Shaft, Serpico e tantissimi altri.
All'interno foto storiche e un dipinto di un allievo del Caravaggio.
Mi sfugge il perchè di quella facciata dipinta verde acido...
RispondiEliminaLa grande Reggio Calabria nel mondo! Che onore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLa grande Reggio di Calabria.
RispondiElimina