
Dopo due mesi già un po’ di nomi destinati a combattere nella top 10 di fine anno.
A partire da PJ Harvey, Beady Eye, Anna Calvi e Marianne Faithfull con Wanda Jackson, Charles Bradley e Joan As Police Woman come outsiders.
Tra gli italiani Verdena, Smart Cops, Benvegnù, Avvoltoi, Peluqueria Hernandez, Lemeleagre e Pitch
ASCOLTATO
BEADY EYE - Different gear still speeding
Liam e soci confezionano un album prevedibilmente derivativo, scontatamente Beatles & Stones addicted, un po’ psych tardo 60’s, un tocco di glam, rock n roll, beat, John Lennon a palate.
Embè ? E’ bello, cool, fresco, spigliato, ottime canzoni.
Non chiedo altro.
PJ HARVEY - Let England Shake
Un album complesso, minimale, come sempre introspettivo ma più felice e solare del consueto.
Entrano fiati in abbondanza, il tono spesso si addolcisce, pur nelle asperità a cui ci ha sempre abituato PJ. Ancora un passo avanti. Un album con i fiocchi.
MARIANNE FAITHFULL “Horses and high heels”
Eccellente ritorno della Faithfull. Lavoro denso, duro, pieno di soul e di Stones primi 70’s. Bello, ben fatto e con tanta anima.
SMART COPS - Per proteggere e servire
Album assolutamente ESPLOSIVO.
Punk rock ultraanfetaminico spesso debitore agli Hives più agitati, brani brevi, serrati, sound secco e duro, melodie immediate. Travolge !
PAOLO BENVEGNU’ - Hermann
Lavoro ottimamente riuscito per il ritorno di benvegnù tra echi wave e Scisma, tanta personalità, elettricità, occhiate al Fossati più ispirato. Bello e complimenti.
CESARE BASILE - Sette pietre per tenere il diavolo a bada
All’ottavo album Basile si conferma come uno dei migliori autori “deep” italiani, tra Sergio Endrigo, De Andrè, L.Cohen, Nick Cave.
PELUQUERIA HERNANDEZ - Amaresque
L’atteso ritorno dei nostri seguaci di Tarantino e di quelle atmosfere che incrociano Calexico, texMex, le colonne sonore dei b movie italiani dei 70’s.
Con classe, eleganza e ironia.
GIL SCOTT HERON and JAMIE XX - We’re new here
Sarà perchè odio i remix ma neanche questo mi convince pur se su materiale di uno dei miei top. Jamie degli XX fa un buon lavoro ma alla fine piuttosto inutile.
KID BRITISH - Northern Stories
Da Manchester (thanx Fab) un ep di una gran bella band che mischia Specials, The Beat, i Clash reggaepunky, Ruts e una gran bella attitudine.
L’ep si scarica gratis qui : http://www.kidbritish.com/
ASCOLTATO ANCHE:
Thee STP (Street metal punk hard rock.Tirano come delle bestie .Elettricità e divertimento, ottimo), PLASTIC MADE SOFA (da Milano una ventata energica di brit power pop beat tra Kaiser Chiefs e Arctic Monkeys. Un bell’album), RADIOHEAD (non mi sono mai piaciuti e non ci riuscirà il nuovo “King of limbs” a farli salire nelle mie preferenze. Noioso, pretenzioso, inutile), MODENA CITY RAMBLERS (il nuovo album, il 12°, “Sul tetto del mondo” non è diverso dagli altri. Sapete cosa aspettarvi) ...And You Will Know Us By The Trail of Dead - Tao Of The Dead (Ottimo disco tra gli Husker Du di “Warehouse”, psichedelia 70’s e tocchi grunge e prog, Smashing Pumpkins. Sorprendente), KINZLI & the KILOWATTS (un delicato viaggio tra folk, blues, pop color pastello con l’alter ego femminile di Antony & the Johnsons), TWILIGHT SISTERS (rock noiosetto, molta enfasi, qualcosa di passabile), JONNY (I frontmen di Teenage Fanclub e Gorky’s Zygotic Mincy in un freschissimo album pop beat che assimila Kinks, Beatles, Beach Boys, Doors)
FLESHTONES (20 e passa album in oltre 30 anni di attività, senza aver perso un grammo di quell’energia beat n roll degli esordi. Discreto), ADELE (gradevole pop soul, poco più), FAUST (ostico e ipnotico come si conviene. per orecchie e stomaci forti), ROBERTO CIOTTI (storico bluesman romano con un buon lavoro tra Robert Cray e JJ Cale.Buono), BRIGHT EYES (pop pomposo. scarso) CAVE SINGERS (tra country, blues, stomp, zydeco, USA roots. Ottimo), GLITTERBALL (trio di Pescara tra electro, teen rock, un pizzico di psych. Interessanti), ZABRISKY (dal Veneto un buon mix di 60’s, shoegaze, roots rock, pop), PERFECT GUARDAROBA (discreto punk rock dalle tinte rock n roll da Ancona).
LETTO
LUIS SEPULVEDA - Ritratto di gruppo con assenza
Un sempre grande Sepulveda, acuto, malinconico, duro, ironico.
E come sempre una lettura piacevolissima e intensa.
SEGNALO ANCHE:
ALBERTO ROSETTI - Senza tempo noi, il rock a Forlì 1964-1979
Un documentatissimo libro sul rock forlivese con sorprese, belle foto, stupendi aneddoti
JAZZ IN LIBERTA' - Jazz a Piacenza dal dopoguerra al nuovo millennio
Decenni di decenni a Piacenza con i gigs di Chet Baker e Lee Konitz fino a Cecil Taylor. Bello.
VISTO
“The changeling”
Clint Eastwood al meglio della forma
“Il vento che accarezza l’erba”
Il solito Ken Loach, niente di indimenticabile, ma sempre una garanzia
“Shutter Island”
Davvero inquietante. Ottimo Di Caprio con Scorsese alla regìa (pur no nal top). Un bel film
“Il maledetto United”
E’ inutile i film sul calcio fanno sempre schifo. Questo è un po’ meglio, più credibile del solito e si fa vedere con piacere.
COSE & SUONI
Su www.pepperland.it aggiornamenti quasi quotidiani su tutto ciò che riguarda i Beatles (by me)
Su www.PiacenzaSera.it le mie recensioni di fine mese
Il mio sito
www.tonyface.it
A breve si inizia a registrare il nuovo album di Lilith & the Sinnersaints
CALCIO e SPORT
Il calcio italiano sempre più giù in Europa (vediamo i ritorni di Champions ma con poca fiducia).
Il resto è mediocrità e noia. Bene il Cagliari, dignitosissimo il Piacenza.
Ottimo il cammino del Basket Piacenza, disastroso quello del volley.
IN CANTIERE
sabato 5 marzo: Lilith & the SinnerSaints live a Milano - "Lo-Fi"
venerdì 11 marzo : DJ Set al "Baciccia" - Piacenza. Ore 21.30. Black sound dal soul al funk, rocksteady, blues.
sabato 12 marzo : Presentazione "Mod Generations" a Genova
venerdì 18 marzo : International Jetset live ad Alessandria "Primavera beat" + The Creeps
sabato 19 marzo : Lilith & the Sinnersaints live a Savignano sul Rubicone (FC) “Sidro Club”
lunedì 28 marzo : Lilith & the Sinnersaints live a Cremona "Osteria del Fico" - Acoustic Set
Biografia su Gil Scott Heron “The bluesologist”
“La storia del rock a Piacenza dal 1960 al 2010” (libro + film)
The International Jetset
Una cosa su Weller
MiniCD dei Within U