
Nella top 10 2010 arrivano Paul Weller e Amparo Sanchez a tenere compagnia a Gil Scott Heron, Soft Pack, Johnny Cash e Corinne Bailey Rae.
Per gli italiani a Tre Allegri Ragazzi Morti e Il Pan del Diavolo e Paolo Apollo Negri si affiancano i Vallanzaska
ASCOLTATO
PAUL WELLER - Wake up the nation (thanx Cpt...)
Paolino torna a fare centro con 16 songs immediate, brevi, urgenti come un tempo, tra Jam, Beatles, psichedelia, soul, primi 70’s. C’è anche Bruce Foxton e tanta emozione. Le canzoni sono belle e trascinanti, gli arrangiamenti essenziali ma curati, il sound minimale. Un grande album come d tempo Paul non faceva.
AMPARO SANCHEZ - Tucson- Habana
Struggente viaggio militante nel folk latino in chiave moderna. Fascino infinito.
VALLANZASKA - Iporn
Eccellente nuovo lavoro, sempre più contaminato, ma con lo ska sempre protagonista principale.
Ottimi testi e Vallanzasca in persona come ospite.
ERYKAH BADU - New Amerykah Part Two
Funk, RnB, soft soul, voce da brividi, grooves travolgenti. Un nuovo grande album, raffinato, cool, sensuale.
SOLEX, Jon SPENCER, Cristina MARTINEZ - Amsterdam Showdown, King Street Throwdown
Deep blues, soul funk, blaxploitation e B 52’s. Godibilissimo.
ASCOLTATO ANCHE:
LARS an the HAND OF LIGHT (60‘s indie pop piacevolissimo e fresco), CORNERSHOP (come sempre gradevoli e freschi) LIARS (sperimentale, ostico, psichedelico, duro. Affascinante), BLACK REBEL MOTORCYCLE CLUB (discreto viaggio tra r n roll, Jesus & Mary Chain, ruvidezze Stone se Stooges), GORILLAZ (hip rap con ospiti hop - Bobby Womack, Lou Reed, Mick Jones e Paul Simonon su tutti, ma non sempre convincente), THOMAS WHITE (rock a 360° tra hard, psichedelia, electro, stranezze varie. buono (TURIN BRAKES (tra CSN&Y e 60’s folk, carino ma troppo leccato), GROOVE ARMADA ( elettronica dalle mille contaminazioni), AFRICA UNITE (eccellenza reggae) GONJASUFI (profondamente psichedelico e avantgarde, deep blues, strano), DRIVE BY TRUCKERS (onesto southern rock), VIRGINIANA MILLER (tra Battiato, wave italiana, Baustelle. Not my cup..), BESNARD LAKES (shoegaze psichedelico di buon fascino), LAURA MARLING (semi acustico un po ‘stucchevole), BRANT BJORK (poderoso e gustoso stoner hard), WHITE RABBITS (originale miscela di sound percussivo, influenze wave e caraibiche), VAN JEST (dal Belgio un bel indie rock con accenti brit,Strokes,Oasis,Blur,Arctic)
LETTO
PAOLO RUMIZ - La leggenda dei monti naviganti
Capolavoro di dolcezza e lucidità. Un atto d’amore verso un’Italia che (r)esiste (ma non per molto)
DAVID FOSTER WALLACE - Considera l’aragosta
Gioiello minore di un genio. Non tanto per cosa ma per COME scrive.
COSE & SUONI
Eccellente la serata in omaggio a Lou Reed con LILITH a fianco di Julie’s Haircut, Violante Placido, Alessandra Gismondi, Angela Baraldi, Giovanni Gulino e altri.
Un paio di buone presentazioni .
News quotidiane sui Beatles curate da moi su
www.pepperland.it
www.myspace.com/tonyfacedrummer
www.lilithandthesinnersaints.com
CANZONI
Besnard Lakes - Albatross
Amparo sachez - Aqui estoy
Soft Pack - Cmon
Paul Weller - Find the torch burn the plans
Paul Weller - No tears no cry
Vallanzaska - Spaghetti ska
Julie's Haircut + Lilith - Goodbye ladies
POLITICA
Non c’è fine al peggio
CALCIO e SPORT
Piacenza in ripresa, Cagliari in caduta libera, campionato mediocre.
Vediamo l’Inter in Champions. Nel Basket Piacenza ai play off, come nel volley Copra in seria difficoltà.
IN CANTIERE
Giovedì 8 aprile “Mod Generations” a Pordenone (PnBox Studios)
Il 29 maggio il nuovo BEATLES FEST a Castelsangiovanni (PC) (dal 24 maggio Beatles Week a Piacenza)
A breve si parte con l'album degli SPIDERS TOP MODS
Segnalo le date uniche il 28 aprile di GIL SCOTT HERON a Milano e il 30 di GRAHAM DAY and the GAOLERS all’Isola d’Elba mentre il 15 luglio al Traffic Festival d iTorino arrivano Paul Weller, Specials e Statuto (pare gli Who sempre a Torino ai primi di luglio e Paul McCartney in settembre a Verona)