



La fine del mondo è la rubrica domenicale che va ad esplorare i luoghi abbandonati dalla storia, particolari o estremi.
I precedenti post:
http://tonyface.blogspot.it/search/label/La%20fine%20del%20mondo
Il cimitero di Wādī al-Salām (“la valle della pace”) si trova ad Al-Najaf – nel centro dell’Iraq – ed è uno dei più grandi cimiteri al mondo, il più grande tra quelli islamici.
Costruito circa 1.400 anni fa, è un cimitero sciita, copre un’area di circa 6 chilometri quadrati e si stima che ci siano seppelliti più di 5 milioni di corpi.
Il cimitero contiene molte tombe di Profeti ed è situato vicino alla Moschea dell'Imam Ali, dove è sepolto il quarto califfo dell'Islam sunnita e il primo Imam dell'Islam sciita.
Per questo, quasi tutti gli Sciiti in Iraq ambiscono d'essere seppelliti in questo cimitero.
Le recenti guerre che hanno sconvolto la zona hanno incrementato a tal punto le sepolture (passate da 80 a 200 al giorno) che incomincia ad esserci una carenza di spazio (per il quale il costo è aumentato vertiginosamente fino a 3.000 euro).
Nessun commento:
Posta un commento