






La fine del mondo è la rubrica domenicale che va ad esplorare i luoghi abbandonati dalla storia o comunque estremi.
I precedenti post:
http://tonyface.blogspot.it/search/label/La%20fine%20del%20mondo
Fondata nel 1915 nel sud dell'Australia, a 750 km da Adelaide, COOBER PEDY è principalmente nota per essere il luogo da cui si estrae il 70% degli OPALI del mondo ma anche per la particolarità che i suoi 1.500 abitanti abitano per la maggioranza in case sotterranee a causa delle temperature elevatissime che impediscono di stare normalmente all'aperto o li costringono a vivere con l'aria condizionata costantemente accesa.
Conseguentemente la maggioranza dei cittadini ha preso posto sottoterra in cunicoli eleganti e perfino raffinati, sicuramente inusuali e unici.
Diventati anche attrattiva turistica in una zona in cui non c'è molto da vedere.
Da queste parti è passato a girare anche Wim Wenders per il suo "Fino alla fine del mondo", oltre ad alcune scene di Mad Max.
Ha ha ha ha ha ha sono stato a Coober Pedy, bel posto di merda.
RispondiEliminaimmaginavo non fosse il migliore dei mondi possibile
EliminaL'unico motivo per starci sono gli elevati stipendi dei lavoratori della cava.
RispondiElimina