martedì, ottobre 13, 2009

Black Market Face




Il Black Market Face è lieto di offrire a a prezzi politici una serie di cose interessanti che abitualmente fate fatica a trovare in giro (o non le trovate proprio)

In particolare

TONY FACE BIG ROLL BAND “Old soul rebel” CD
SPIDERS TOP MODS “10maggio2009session” 6 tracks MINICD (ultime copie)
NOT MOVING “Sinnermen” ristampa su CD
LILITH & the SINNERSAINTS “L’angelu nassu da l’etra pert” MCD antologico in dialetto. Edizione limitata
LILITH & the SINNERSAINTS “The black lady and the sinnersaints” CD
LILITH & the SINNERSAINTS “I need somebody” 5 tracks MCD
MADE “They don’t understand” CD
FOUR BY ART “The early years 82-86” CD
AA.VV. “Who are them” Tributo agli Who (con Statuto, Not Moving, Lilith, NoStrange etc) LP Vinile
“Uscito vivo dagli anni 80” Libro by Antonio Bacciocchi
Per contatti www.myspace.com/tonyfacedrummer oppure l’email che trovate sul sito
www.lilithandthesinnersaints.com

lunedì, ottobre 12, 2009

L'Italia di Lippi



Sono sinceramente felice che l'Italia vada ai Mondiali.
Anzi non vedo l'ora che arrivi giugno prossimo.

La Nazionale di Lippi è lo specchio fedele dell'Italia di oggi.
Un personaggio arrogante e un tantino compromesso da strane storie alla guida, che si affida a giocatori altrettanto discussi e discutibili (Cannavaro), pressochè finiti (Gattuso, Zambrotta e altri), in declino (Camoranesi, Buffon, Pirlo), mai iniziati (Iaquinta, Pepe, Palombo), incomprensibili (Le Grottaglie).

Un'Italia che si arrangia, arranca (vincendo un girone con squadre scarse e mediocri), che non guarda avanti, si affida al vecchio, spera in una serie di colpi di fortuna e circostanze irripetibili (Mondiale 2006).

Sono felicissimo di vedere l'Italia ai Mondiali 2010, perchè amo l'Italia e gli italiani, nonostante tutto, ma, come cantavano i Persuaders nel 1971 (magicamente ripresi poi dai Pretenders in "Learning to crawl" nel 1984):
IT'S A THIN LINE BETWEEN LOVE AND HATE

venerdì, ottobre 09, 2009

Wow !




Premio Nobel per la Pace a Barack Obama per "i suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia e la cooperazione dei popoli"

martedì, ottobre 06, 2009

Dal Profondo



La Compilation “DAL PROFONDO” è nata da un’idea di Marino Severini dei GANG in
memoria di Paolo "Zico" Mozzicafreddo, poi ampliata, stampata e distribuita dall’etichetta Latlantide, con l’obiettivo di realizzare e finanziare “UN POZZO D'ACQUA IN AFRICA”.

L’associazione culturale “La Locomotiva” di Petrella Salto (Rieti) lavora da anni con l’AMREF per la costruzione di pozzi e cisterne d’acqua in Africa, ha promosso ultimamente un’iniziativa che riguarda la costruzione di un pozzo intitolato a Paolo Mozzicafreddo, il ricavato dalla vendita della compilation verrà devoluto per la costruzione del pozzo intitolato appunto a Paolo, all’iniziativa hanno aderito ber 171 artisti e gruppi musicali della scena
indipendente italiana e non, tra cui Bandabardò, Modena City Ramblers, Cisco, Diaframma, Gang, Il parto delle nuvole pesanti, Le luci della centrale elettrica, Lilith & the Sinnersaints, Marco
Carena, Skiantos, Aida Satta Flores, Maxi B, Persiana Jones, Small Jackets, Ojm, The Hormonauts, Tre allegri ragazzi Morti, Sir Oliver Skardy & Fahrenheit 451, Scandalo al Sole & Roy Paci, Claudio Lolli, The Vad Vuc, Paolo Benvegnù, Massimo Priviero, The
Fire, Vallanzaska, ecc ecc tutti insieme per fare un piccolo passo in avanti.

Altra novità è il cofanetto composto da due cd audio MP3 in alta qualità (256 kbps), è la prima volta in Italia che si pubblica una compilation di queste proporzioni in formato MP3, leggibile da qualsiasi computer, lettore multimediale, lettori DVD e CD con funzione MP3.

LILITH & THE SINNERSAINTS (www.lilithandthesinnersaints.com) partecipano con
una versione del brano "HAMMER RING" (tratto dall'album di canti neri "Negro Worksongs", raccolti da Alan Lomax.
Brano originariamente registrato in una prigione dell'Alabama negli anni 40)

www.latlantide.it

lunedì, ottobre 05, 2009

Roman Polanski





Trentanni fa Roman Polanski abusò, dopo averla drogata, di una ragazzina di 13 anni (figlia di amici di famiglia).
Sfuggì alla giustizia americana espatriando.
Ora è stato arrestato dalla polizia svizzera.
E si sprecano le firme di solidarietà, invocandone la libertà, di intellettuali e cineasti: Woody Allen, David Lynch, Martin Scorsese, Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Paolo Sorrentino, Michele Placido, Monica Bellucci, Asia Argento.

Basta aver firmato capolavori come "Rosemary's Baby" (1968), "Tess" (1979) e altri ottimi lavori come "Frantic" o "Il pianista" per solidarizzare con chi ha commesso una colpa così grave, senza aver scontato alcuna pena ?

venerdì, ottobre 02, 2009

Per la Libertà di Stampa




"Non è la prima volta che è stata necessaria la mobilitazione ma oggi stiamo vivendo un attacco senza precedenti: disegni di legge bavaglio, azioni forti in sedi giudiziarie, continue invettive pubbliche dei potenti, a cominciare dal premier, contro giornali e giornalisti, considerati non graditi.
Ogni ferita che il sistema dei media subisce determina un forte contraccolpo alla libertà di tutti.
Sosteniamo i principi e i valori dell'articolo 21 della Costituzione e tuteliamo il diritto inalienabile di ogni cittadino a un'informazione libera, completa e plurale".

È dai tempi di Mussolini che non si aveva un governo italiano che interferisse con i media in maniera così lampante e allarmante. I giornalisti, e gli altri italiani, hanno ogni motivo per protestare.
The Economist, 1 ottobre

mercoledì, settembre 30, 2009

Settembre 2009. Il meglio



ASCOLTATO

RANCID “Let the dominoes fall”
C’è quasi tutto quello che mi piace: energia, irruenza, punk, elettricità, Clash, reggae, dub, roots, ska (“Ain’t worried” sembra un brano degli Specials e c’è Booker T alle tastiere !). Album dell’anno ?

EDDA - Semper biot
L’ex voce dei Ritmo tribale in un album intenso, durissimo (pur con solo voce e chitarra acustica), che taglia la pelle e colpisce al cuore. Album italiano dell’anno ?

TAYLOR MADE - Weekend
Tra Merton Parkas, Statuto, Secret Affair e power pop, uno splendido miniCD con 4 brani brani scintillanti. 100% mod sound

RAY DAVIES . Kinks Choral Collection
Ray rivede la sua carriera con un coro di 60 elementi ridando nuova vita e freschezza ai classici della band. A tratti kitch ma alla fine affascinante

PRETTY FACE
Album d’esordio a base di duro garage in odore di Miracle Workers, Fuzztones , Seeds. Ben fatto ed energico al punto giusto

JET - Shaka Rock
La perfetta congiunzione tra Knack e ACD/DC.
Poca roba alla fine , ma piacevolissimi da ascoltare.

ASCOLTATO ANCHE:
FAUSTO ROSSI (notevole album tra Lou Reed e il primo John Lennon. Sincero), MASSIMO VOLUME (il live della reunion. Peso), ZEN CIRCUS (diretti, personali, scarni, cattivi, non male), RONIN (strumentale tra Morricone, Calexico e PELUQUERIA HERNANDEZ), SYNTHROMANTICS (Kraftwerk mette Blur, non male), SPREAD (stoner), SINE FRONTIERA “20 now” (MCR e Patchanka), IL DISORDINE DELLE COSE (un po’ di De Gregori, un po’ di Belle & Sebastian e tanto Perturbazione), JOUJOUX D’ANTAN (già supporters di Sean Lennon, indie sperimentale all’eccesso), FEET & TONES “Fetente” (ska swing molto gradevole anche se a tratti an cora acerbo) , MACOLLA & VIBRONDA (Reggae, un po’ d iska, patchanka), INCOMING CEREBRAL (prog metal estremo), MODAXI’ (vicini a Caparezza tra hip hop e Salento Sound), B-BLAST (crossover), LOME’ (Funk jazz, sperimentazione e un pizzico di Quinto Rigo)

Segnalo la compilation scaricabile da www.retrophobic.com piena di delizie new brit pop.

LETTO

NICOLAI LILIN - Educazione siberiana
Caso mediatico, bella storia, densa e appassionante anche se alla fine si dilunga e lascia un po’ di dubbi sul reale spessore del personaggio e della storia

GIORGIO FALCO - L’ubicazione del bene
Serie di racconti sulla decadenza della società moderna, nell’hinterland milanese. AGGHIACCIANTE !

JOHN FANTE - Un anno terribile
Non male, pur se un episodio minore della sua produzione.

FREDERIC RICHAUD - Il Signor Giardiniere
Delizioso romanzo ambientato nel 1.700 ma con nquietanti analogie con l’Italietta di oggi

VISTO
“Il Commisario Coliandro”
Meno ruscita questa serie

“La ragazza con la pistola”
Ultra cult

COSE & SUONI
** E’ uscito “Old soul Rebel” e adesso rimango in attesa...

** Ristampato “Sinnermen” e “Black & Wild” dei Not Moving in CD

** Con Lilith & the Sinnersaints si prepara il ritorno sui palchi (a novembre) mentre esce a breve un EP in dialetto di Centenaro

WWW.LILITHANDTHESINNERSAINTS.COM (iscrivetevi alla nostra mailing list per tutte le news)
**www.myspace.com/tonyfacedrummer

CANZONI
Rancid - Skull city
Tailor Made - Weekend
Ray Davies - You really got me
Edda - Milano

BANDS DA SCOPRIRE E CONOSCERE

Tailor Made
www.myspace.con/tailormademod

Edda
www.myspace.com/stefanoeddarampoldi

CALCIO
Benino Cagliari e Piace, campionati in chiaroscuro ma digni tosi
Campionato più interessante del previsto ma scarsissima qualità.
Inter sempre su tutte, Juve appena dietro, la Samp difficile regga fino alla fine

Sul fronte BASKET l’UCP Piacenza parte con una vittoria in serie B. E vai !!!

IN CANTIERE
Il 31 ottobre presentazione del nuovo libro a Fidenza

Il 7 novembre con Lilith & the Sinnersaints a La Spezia “Skaletta”

lunedì, settembre 28, 2009

L'Italia che Gratta



Rimango sempre stupito quando vado a prendere le sigarette a mia moglie (il tabaccaio pensa che io sia un accanito consumatore di MS pacchetto morbido, in realtà non ho mai provato a fumare neanche una volta...e mai lo farò, ormai è una questione di principio) nel vedere quanta gente ci sia che gratta in continuazione, con accanimento, i foglietti del "Gratta e Vinci", quanti buttino tonnellate di monetine nelle slot machines (sempre più numerose e sempre più strategicamente posizionate), quante banconote da 50 euro vanno in SuperEnalotto e compagnia bella.

Ora arriva il Gratta e Vinci che ti darà un vitalizio (sembra 4.000 euro) per 20 anni o più.

C'è un Italia alla deriva, che mentre affonda, gratta.

venerdì, settembre 25, 2009

Speciale "Old Soul Rebel" 3



“Old Soul Rebel” è l’album d’esordio della Tony Face Big Roll Band, omaggio al mondo mod a 30 anni dal cosiddetto mod revival. A fianco del sottoscritto alla batteria, una valanga di ospiti, amici e conoscenti, per 15 brani + 2 bonus a base di una “vecchia anima (di un) ribelle”

In questo speciale a puntate uno sguardo ai brani, uno ad uno.

Il CD è reperibile presso www.areapirata.com o www.myspace.com/arepirata

Oppure ai miei concerti o presentazioni di libri o ancora presso www.myspace.com/tonyfacedrummer


12) HEY SHA LO NEY
Io e i Temponauts e alla voce BOB MANTON dei PURPLE HEARTS. La ve rsione è vicina all’originale di Mickey Lee Lane e lontana da quella degli Action. Bob non ha internet e ci siamo sempre sentiti via sms.....

13) LOVE IS LIKE AN ITCHIN IN MY HEART
Io, Paolo e TONY PERFECT dei LONG TALL SHORTY.
La sua parte me l’ha mandata su una cassetta C90 usata senza custodia in una busta di carta distrutta dal viaggio. L’effetto è shocking.

14) SPETTRO
E’ una versione in italiano di “Ghost” dei Jam che gli STATUTO inserirono sulla loro prima tape “Torino Beat”. Alla voce c’è OSKAR , alla chitarra Ennio Piovesani dei TAILOR MADE.
Testo 100% mod

15) THESE BOOTS ARE MADE FOR WALKING
Un brano che con LILITH abbiamo sempre fatto dal vivo. Questa versione ha il drumming rubato agli Stairs e il finale mette insieme un po’ di cose 60’s, prima di riprendere l’intro con cui si apre il disco

16) JAZZARYTHM ACID STOMP
17) UNSQUARE DANCE

Nel 1989 feci uscire un 45 della Tony Face Big Roll Band che si ispirava all’ancora semi sconosciuto James Taylor Quartet e al modern jazz in generale.
Il primo è un brano originale, il secondo una cover di Dave Brubeck. Dop 20 anni suona ancora bene e attuale

giovedì, settembre 24, 2009

Speciale "Old Soul Rebel" 2



“Old Soul Rebel” è l’album d’esordio della Tony Face Big Roll Band, omaggio al mondo mod a 30 anni dal cosiddetto mod revival. A fianco del sottoscritto alla batteria, una valanga di ospiti, amici e conoscenti, per 15 brani + 2 bonus a base di una “vecchia anima (di un) ribelle”

In questo speciale a puntate uno sguardo ai brani, uno ad uno.

Il CD è reperibile presso www.areapirata.com o www.myspace.com/arepirata

Oppure ai miei concerti o presentazioni di libri o ancora presso www.myspace.com/tonyfacedrummer



6) HEY BULLDOG
Sempre con Paolo Apollo Negri ma affiancato da due giovani promesse del rock piacentino Soore e Bongio (già TFP) in una versione caleidoscopica del mio brano preferito dei Beatles (già pubblicato su singolo in vinile dalla HammondBeat Records). Forse il mio preferito dell’album. Ai cori ci sono due vecchie conoscenze (gli amici John e Paul)

7) VISIONARY
Sempre a Bongio e Sorre ho chiesto di suonare un brano degli Husker Du come se lo facesse Graham Coxon. Il risultato è un classico del punk che suona come i Jam nel 77
Alla voce SERGIO MILANI degli Husker Du italiani, i leggendari KINA.

8) I DON’T NEED NO DOCTOR
In una piovosa domenica pomeriggio nella sala prove/studio dei MINI VIP abbiamo, in poche takes, tirato fuori una grintosissima versione di uno dei brani di rythm and blues che più amo “Don’t need no doctor” di Ray Charles

9) LADY DAY AND JOHN COLTRANE
Con PAOLO APOLLO NEGRI in una sera all’Elfo studio abbiamo suonato una soulfull version di questo gioiello di Gil Scott Heron ,che YO KALB dei SOULSNATCHERS ha reso perfetto e a cui LUCIO Electric Swan CALLEGARI dei WICKED MINDS ha aggiunto un inimitabile tocco funk con una splendida e discreta chitarra (già uscito su singolo in vinile per la Hammond Beat)

10) KEEP THE FAITH
Io e Paolo in un ritaglio di tempo abbiamo anche fatto questo.
Uno strumentale in pieno mood Link Quartet. In due a volte si fanno grandi cose.
"Keep the faith" era il titolo originale dell’album.

11) HARMONY
Sempre io e Paolo ma con l’aggiunta delle favolose voci di Kathy Ruestow and Abbie Sawyer delle Diplomettes. Ci doveva pure essere una chitarra, ma poi funzionava anche così
E’ un pezzo di Sly and the Family Stone de l1969, uno dei suoi migliori

CONTINUA....

mercoledì, settembre 23, 2009

Speciale "Old Soul Rebel" 1



“Old Soul Rebel” è l’album d’esordio della Tony Face Big Roll Band, omaggio al mondo mod a 30 anni dal cosiddetto mod revival. A fianco del sottoscritto alla batteria, una valanga di ospiti, amici e conoscenti, per 15 brani + 2 bonus a base di una “vecchia anima (di un) ribelle”

In questo speciale a puntate uno sguardo ai brani, uno ad uno.

Il CD è reperibile presso www.areapirata.com o www.myspace.com/arepirata

Oppure ai miei concerti o presentazioni di libri o ancora presso www.myspace.com/tonyfacedrummer


1) INTRO
Un collage di rumori e suoni, messo insieme in studio, un po’ alla “Revolution 9”. Era l’intro della mod opera rock inizialmente concepita, poi lasciata decadere.
Ci sono gli Who, Quadrophenia, i Beatles, Robert Johnson, i Mondiali del 2006, Fidel Castro, Jacqueline Taieb, George Best

2) SOMEBODY STOLE MY THUNDER
Un brano di Georgie Fame, tra i miei preferiti di sempre. Suona il LINK QUARTET del periodo “Beat.it” (2002, quello che reputo il migliore), canta l’immensa voce del grandissimo CHRIS PHILPOTT degli SMALL WORLD

3) CAMEL WALK
Un brano delle Ikettes (le coriste di Ike & Tina Turner) dei mid 60’s , suonato da me, PAOLO APOLLO NEGRI al piano e Hammond, DOUG ROBERSON dei DIPLOMATS OF SOLID SOUND alla chitarra e YO KALB degli olandesi SOULSNATCHERS alla splendida voce

4) ABBA
Un brano degli sconosciuti svedesi Paragons del 1966. Un jingle jangle garage (già rifatto dai Cynics, il cui cantante ringrazio per avermi spedito il testo corretto).

Suonato, con PAOLO APOLLO NEGRI al Farfisa, i TEMPONAUTS alle chitarre e basso, e cantato dal mitico LUCA RE dei SICK ROSE

5) HARLEY GNARLEY / GLORY BOYS
Un brano appositamente composto da ADRIAN HOLDER ex leader dei MOMENT (grandissima mod band dei mid 80’s) con me alla batteria e Paolo Apollo Negri all’Hammond e Fender Rhodes.

Alla fine un frammento di una cover di “Glory Boys” dei Secret Affair registrato live nel 1980 con i CHELSEA HOTEL (quando a fianco di brani punk suonavamo anche brani mod di S.A., Jam, Chords)

lunedì, settembre 21, 2009

Spot





TONY FACE BIG ROLL BAND "Old Soul Rebel" (Area Pirata)
www.areapirata.com

NOT MOVING "Sinnermen" CD Ristampa + inediti (Spitfire)
www.goodfellas.it

SPIDERS TOP MODS "10maggio2009session"
http://www.youtube.com/watch?v=Q9v2QrS1wbQ

A breve SPECIALE "OLD SOUL REBEL" con tutti i dettagli sui brani

venerdì, settembre 18, 2009

A casa !



COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Articolo 11

L'ITALIA RIPUDIA LA GUERRA come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

mercoledì, settembre 16, 2009

The Kinks






Ho già parlato di un po’ dei miei artisti preferiti: The X ((24 giugno 2009), Area (11 giugno 2009),Statuto (3 aprile 2009) ,Clash (13 marzo 2009) Small Faces (6 feb 2009) , Rolling Stones (23 genn 2009) De Andrè (8 genn 09) Beatles (9 dic 08), Graham Day (27 ott 08), Oasis (7 ott 08), Paul Weller (27 mag 08) Prisoners (6 giu 06), , Ruts (23 sett 06), Who (22 mag 06), Monkees (28 giu 06).

I KINKS sono stati tra i gruppi più interessanti e completi della scena inglese, grazie all'immensa (e purtroppo mai troppo considerata, in Italia in particolare) capacità compositiva di Ray Davies.

Capacità purtroppo dispersa spesso in progetti ambiziosi e poco definiti, come la lunga serie di rock operas e concept degli anni '70, ma che ha saputo lasciare una serie lunghissima di veri e propri classici della musica rock e un'influenza costante sulle successive generazioni di nuovi autori in tutto il mondo.

Nella lunga discografia non sono molti gli album a risaltare, ma una compilation con i maggiori successi può far capire quanto importanti siano stati i KINKS per la musica moderna.

The Kinks (1964) 7
Kinda Kinks (1965) 7
T
he Kink Kontroversy (1966) 6.5


Gli esordi tra potenti rythm and blues e ruvidi rock n roll, “You really got me” , “Long tall shorty” e “Till the end of the the day”. Il beat primitivo alla sua quintessenza.

Face To Face (1966) 6.5
C’è la stupenda “Sunny afternoon” e un primo tentativo di uscire dagli stretti schemi dei tre accordi, verso suoni più contaminati e le tipiche ballate alla Ray Davies. Anche se è tutto ancora acerbo


Something Else (1967) 7.5
La band guarda sempre più in là, si tinge di psichedelia, ma sforna soprattutto la grande “David Watts”, la dolcissima “Love me till te sun shines” (di Dave), “Waterloo Sunset” e “Death of a clown” (ripresa dai Nomadi)


The Village Green Preservation Society (1968) 7
Ray si dedica ai concept e sforna probabilmente il migliore del lotto (con gemme come “Days” e “Animal farm”. Ebbe scarso successo commerciale, ma rimane uno degli album migliori e di maggiore cultp della band.


Arthur (1969) 6.5
Lola (1970) 6
Percy (1971) 5.5
Muswell Hillbillies (1971) 6


Altri concept (e una colonna sonora poco interessante, “Percy”), ma meno riusciti, nonostante non manchino gioielli di rara bellezza (da “Lola” a “Victoria”) con “Mushwell” che devia verso suoni inediti per la band (dal country al music hall)

Everybody's In Show-Biz (1972) 5.5
Un doppio (uno in studio e l’altro dal vivo) non particolarmente interessante, virato tra country e una dimensione teatrale dei brani


Preservation Act I (1973) 5

Preservation Act II (1974) 5
Soap Opera (1975) 5
Schoolboys In Disgrace (1975) 5

Due atti dello stesso concept, tra brani melodrammatici, ad uso della narrazione e poco ispirati e un’ulteriore rock opera, sovrarrangiata con poche note di interesse e un ennesimo poco riuscito concept dove la creatività, ancora una volta, latita
.

Sleepwalker (1977) 5.5

Misfits (1978) 5.5 

Low Budget (1979) 6

Ray Davies abbandona finalmente le manie di opera e concept e torna a scrivere brani di “normale” rock. Niente di particolarmente memorabile, ma, soprattutto in “Low budget” riemerge un po’ della classe perduta


One For The Road (1980) 6
Un buon live che ricorda ai tanti che se ne erano ormai dimenticati la serie di classici che Ray e compagni hanno inanellato negli anni precedenti.


Give The People What They Want (1981) 6
Rock, puro e semplice (a volte fin troppo), ma finalmente diretto e senza fronzoli per un album discreto e piacevole da ascoltare.

State Of Confusion (1983) 6.5
Supportato dal delizioso “Come dancing”, l’album torna a far sentire la forza compositiva di Ray e una band in buona salute.

Word Of Mouth (1984) 5.5

Think Visual (1986) 5

UK Jive (1989) 5

Phobia (1993) 5

Qualche susssulto qua e là, ma sostanzialmente album deludente, spesso virati verso un rock pesante e per nulla convincente.

To The Bone (1996) 6
Classico,. dignitoso, addio live


La carriera solista di RAY DAVIES comprende 5 album, tra cui vale la pena sottolineare il buon "Working's man cafè" del 2007 e il recente, controverso ma bello, "The Kinks Choral Collection", rilettura di classici della band con un coro di una sessantina di elementi.

lunedì, settembre 14, 2009

Meat is murder ?



Meat is murder dicevano gli Smiths
Forse un po' esagerato ma non troppo:


Il 18 per cento dei gas serra deriva da tutte le attività connesse all'allevamento degli animali usati per produrre carne.
Ridurne i consumi avrebbe un impatto non da poco pure sul riscaldamento globale.

L'European Society of Cardiology, specifica: «Consumare carni di manzo e maiale in grosse quantità aumenta di circa il 30 per cento il rischio di morire per colpa di una malattia cardiovascolare o un tumore.

Il World Cancer Research Fund e l'American Institute for Cancer Research hanno indicato in 500 grammi alla settimana il consumo massimo di carni rosse». L'Organizzazione Mondiale della Sanità è ancora più prudente e parla di un introito raccomandato pari a 300 grammi di carne rossa (fresca o conservata) alla settimana: 45, 50 grammi al giorno.

Ma secondo i dati dell'Osservatorio dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), in Italia adulti e adolescenti ne mangiano più del doppio

Uno studio ha confermato che mangiarne molta aumenta la mortalità e che l'11 per cento dei decessi negli uomini e il 16 per cento di quelli nelle donne potrebbero essere evitati riducendo l'introito di bistecche, insaccati e affini.

Con l'aumento delle temperature medie la qualità della carne è destinata a peggiorare, perché molti animali da allevamento soffrono il caldo e quando vivono a temperature elevate danno carni più scure, dure, meno grasse e saporite.

venerdì, settembre 11, 2009

New York Songs



Direi che è il giorno adatto per dedicare un post alle New York Songs (dopo che il 13 luglio si parlò delle London songs)
In ordine sparso

Angels of Harlem U2
Uno dei rari brani degli U2 che sopporto

Boy from New York City AD LIBS
Più famosa la versione dei Manhattan Trasfert, ma questa dei 50's è spettacolare

Braodway CLASH
Da sempre una delle mie preferite di Joe

Harlem Shuffle BBOBBY & EARL rifatta poi dai ROLLING STONES
Uno dei miei brani preferiti di rythm and blues

New York City JOHN LENNON
Da “Sometimes in New York City” del 1972, un ottimo rock n roll

Spanish harlem ARETHA FRANKLIN
Stupenda e basta

New York Telephone Conversation di LOU REED
Il cantore di New York (ci ha fatto anche un omonimo album...). Uno dei suoi brani più "simpatici"

e poi
Central Park West di John Coltrane, Coney island baby di Lou Reed , Down and Out In New York City" (dalla colonna sonora di “Black Cesar” del 1973) di James Brown, la bella Englishman in NYC di Sting, I’ll take New York di Tom Waits (da Frankie Wild years), New York dei Sex Pistols, I love NY di Madonna, New York city di Gil Scott Heron (da “It’s your world” 1976) , New York Mining Disaster 1941 dei Bee Gees (che si vociferò fossero i Beatles sotto falso nome.....), la bruttina New York's In Love di David Bowie dal brutto “Never let me down” del 1987, NYC Ghosts & Flowers dei Sonic Youth (omonimo album del 2000), NYC Man di Lou Reed, Spanish Harlem Incident di Bob Dylan, Walkin 'in NY" dei Manhattan Transfer


Senza dimenticarci dei NEW YORK DOLLS

mercoledì, settembre 09, 2009

Digital Beatles






Non passa anno in cui non venga pubblicato qualcosa di "nuovo" sui BEATLES.
Vari live, compilations, le "Anthology", il (pur suggestivo) pasticcio di "Love", le puntuali e ricorrenti notizie della "scoperta di un inedito".
Ora tocca anche ai videogames e all'ennesima rimasterizzazione
Mah.....


Escono 16 cd dei Beatles, con i 12 album originali, "Magical Mystery Tour" e le collezioni Past Masters volume uno e due, per un totale di oltre 8 ore di musica, con l'artwork originale del vinile e le note di copertina, oltre a foto rare, a note storiche e tecniche sulle registrazioni e a conversazioni in studio tra i membri della band mai ascoltate prima d'ora.
Il tutto rimasterizzato (in quattro anni di lavoro ad "Abbey Road"

Inoltre, saranno messi sul mercato due nuovi box dei Beatles: il primo conterrà la collezione completa dei cd e sarà accompagnato da un dvd con tutti i documentari incentrati sulla band. Il secondo box, "The Beatles in Mono", è stato invece creato appositamente per i collezionisti, e raduna tutte le registrazioni che furono mixate per la pubblicazione in mono.

Infine il videogame: "The Beatles: Rock Band". Il gioco, il primo interattivo dedicato ai Fab Four, permetterà di suonare strumenti musicali proprio come quelli utilizzati da John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison, ripercorrendo nota dopo nota tutte le tappe della loro carriera.

ANEDDOTO SU JOHN
Nel 1977 John era nella suite presidenziale dell'Hotel Okura a Tokyo.
Due ospiti giapponesi sbagliarono piano e raggiunsero in ascensore la sua suite, trovandolo intento a suonare una versione acustica di "Jelaous guy". Lui non smise, loro si sedettero ad ascoltare e se alla fine se ne andarono poco convinti della canzone dello sconosciuto inglese.
Fu l'ultima esibizione in pubblico di John Lennon

Mike



Mike c'è sempre stato (un po' come Andreotti).
Uno di quelli che con il nozionismo dei quiz traghettò una buona fetta di Italia ancora analfabeta o quasi verso maggiori conoscenze, seppur superficiali.
E che, soprattutto, ci fece conoscere l'indimenticata Sabina Ciuffini.
Non credo che poi mi mancherà così tanto ma un po' mi dispiace.

lunedì, settembre 07, 2009

Tolta la copertura legale a "Report"



Il direttore generale della RAI, Masi, ha tolto lo scudo dell’assistenza legale alla trasmissione di RAI Tre "REPORT" , condotto da Milena Gabanelli, nonostante non abbia mai perso una causa (ogni autore dei servizi sarà responsabile in proprio di eventuali azioni legali, un sistema per stroncare sul nascere ogni inchiesta scomoda al potente di turno).

Se questo non è regime.....

venerdì, settembre 04, 2009

Festival Tendenze





Il Festival musicale Tendenze nacque a Piacenza nel 1995, da un'idea, del sottoscritto e di altri, di far esibire una quarantina di gruppi locali e qualche ospite in tre giorni, alternandosi per mezzora su due palchi.

Non una grande idea, nè particolarmente originale, ma che raccolse da subito un successo inatteso (con affluenze anche di 5.000 persone a sera).

Abbandonata l'organizzazione nel 2004, il festival è proseguito grazie alla benemerita Associazione 29100 e giunge in questo weekend alla 15° edizione.
A cui partecipo, affiancato da Luca Frazzi, come Giudice Inappellabile del Soviet Supremo (cioè decidiamo chi vince un concorso tra una serie di gruppi partecipanti).

Negli anni, tra gli altri ospiti, ricordo oltre alle glorie locali Link Quartet, Wicked Minds, Stinking Polecats, Morticia Lovers, Pedago Party, gli amati ex Prisoners, Solarflares e Stabilisers, Vallanzaska e Statuto, e poi Diaboliks, Drags, gli ancora sconosciuti Offlaga Disco Pax, Mersenne, Pouty Lips, Lemeleaagre.

Programma su www.tendenze.net

Nelle foto: il logo, il pubblico e un organizzatore nei primi 2000's con i palchi in sottofondo in una trasmissione televisiva

mercoledì, settembre 02, 2009

Un Paese Indecente



Non volevo più parlare di politica o quasi, ma non è più questione di politica, ma di DECENZA, AMOR PROPRIO, amore per il paese in cui viviamo.
Roberto Cotroneo sintetizza al meglio ciò che penso.


Un paese indecente di Roberto Cotroneo (da Unita.it)

È davvero troppo.
Una degenerazione inarrestabile, laida e torbida, si è impadronita di questo paese.
Messaggi mafiosi sul direttore di "Avvenire" Boffo. Un meccanismo inarrestabile fatto di giornali che avvertono, di premier che denunciano, di partite giocate su dossier riservati e inopportuni, di giornali che si comportano come guappi: avvertono, intimidiscono, cercano di ottenere vantaggi per il fratello del proprio editore, il fratello di quel Paolo Berlusconi, che di nome fa Silvio.
E che a sua volta finisce in scandali di festicciole di compleanno con minorenni napoletane, e poi si lascia ricattare e ridicolizzare da una escort di Bari, che gira per le sue stanze con un registratore. Tutto questo inframmezzato da foto ricordo con Obama e con i più grandi statisti del mondo come se Berlusconi fosse come loro, e invece non lo è.
E nessuno riesce più a tenere un contegno da paese civile.
Nessuno ha parlato di inclinazioni omosessuali di Boffo.
Nessuno si rende conto che la degenerazione del paese è arrivata a un livello tale, da stupire anche i più cinici, anche quelli che mai avrebbero pensato potesse finire così.

BERLUSCONI E' UNA IATTURA.
È una iattura per quello che fa, e persino per quello che non fa.
È una iattura non tanto perché, come pensa qualcuno, è il male assoluto, ma per la sua assoluta irresponsabilità, perché ormai non ha più il senso dello Stato e non ha il senso delle proporzioni.
Perché è inaccettabile per tutto il resto del mondo occidentale e democratico che stia ancora seduto su quella poltrona da presidente del Consiglio.
Perché in questa deriva vergognosa in cui è finito il nostro paese lui è il regista assoluto.
E in questo paese, davanti allo sguardo sgomento di tutte le persone per bene, di destra come di sinistra, sta arrivando l'ultimo atto di un degrado che prima aveva molto di ridicolo, e oggi è decisamente drammatico. Se Berlusconi non si dimetterà finiremo nel dramma definitivo.
Leggete, vi prego, leggete tutti i giornali del mondo: quelli inglesi, quelli americani, e poi quelli tedeschi, spagnoli e francesi. Leggeteli e capirete in che infimo livello siamo precipitati. Siamo nel grottesco, un grottesco che pagheremo tutti, e che pagheranno in nostri figli.

Siamo ormai un paese spaventoso: razzista, spietato, vergognoso, indecente e irresponsabile.
Bisogna fare qualcosa.
E se non ora, quando?

lunedì, agosto 31, 2009

Agosto 2009. Il meglio




Se ne sono andati Fernanda Pivano e gli Oasis, non se ne va il Vecchio Porco amico di spietati dittatori.
Sapremo aspettare, festeggeremo con più gioia.
Nel frattempo tra i tanti ascolti Willy De Ville a manetta (con una moglie che lo ha al suo top con Stones e Robert Johnson, la sua scomparsa andava corredata da un ripasso di tutta la discografia) e lo stupendo "Soul of a man " di Eric Burdon di un paio di anni fa


ASCOLTATO

ARCTIC MONKEYS - Humbug
Bello, maturo, riflessivo,meno aggressivo del consueto, ma destinato al meglio del 2009.
Alex Turner è il perfetto erede di Ray Davies, Paul Weller e Noel Gallagher

BECK - Velvet Undergrounf & Nico
Sul suo sito beck.com, il nostro rifà, per la serie Record Club, per intero l'esordio dei Velvet U. (e in un solo giorno) con dedizione, creatività, superando un ostacolo davvero difficile. Grandissimo.

MELODY GARDOT - My one and only thrill
Uno stupendo mix di jazz, blues,Judy Garland, Dionne Warvick, Burt Bacharach.
Raffinatissimo, sofisticato, affascinante. Da scoprire assolutamente.

IANVA "Italia Ultimo atto"
Folk apocalittico intrecciato ad una drammatica versione di musica popolare italiana (Endrigo, De Andrè, Tenco), testi "scomodi" e senza compromessi.

ASCOLTATO ANCHE

PLACEBO - Bottle for the Sun
Noioso
MORGANA - Allucinazioni auditive
Pump rock
KOLYMBETRA - Parole di carta colorate
Pop wave
TONY CANTO - La strada
Tra samba, Modugno e canzone d'autore con Mario Venuti e P.Liquidara. Molto interessante.




LETTO

BRENDAN O' CARROLL - Agnes Browne mamma

Favolona divertente, leggera, estiva. Molto bello.
FRANCISCO COLOANE - Cacciatori di indios
Il Jack London della Patagonia con un buon libro, anche se alla lunga ripetitivo.
ERRI DE LUCA - Il contrario di uno
Racconti, alcuni esemplari, altri meno riusciti. Ma lui scrive sempre benissimo.

VISTO

** GRAN TORINO
Con e di Clint Eastwood. SUPER !
**NORTH COUNTRY
Decente
** IL LAUREATO
** IL SORPASSO

I 60's sono tutti qui !!
** HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE
Ultra Gotico, un po' peso e senza il fascino dei primi lavori. Ma comunque pur sempre un appuntamento fisso.

COSE & SUONI


Pronto “Old Soul Rebel” primo album della TONY FACE BIG ROLL BAND

, ripresa l'attività di LILITH & the SINNERSAINTS, prima session di registrazione dei WITHIN, uscito l'EP "10maggio2009session" degli SPIDERS TOP MODS (ordinatelo che si sta velocemente esaurendo).

Alla grande in montagna (sorry a Corrado & friends per il mancato calcetto a Gambaro).

www.myspace.com/tonyfacedrummer

CANZONI



ARCTIC MONKEYS - Poison Approaching
MELODY GARDOT - Who will confort me
BECK - All tomorrow parties



BANDS DA SCOPRIRE E CONOSCERE



www.myspace.com/melodygardot
www.myspace.com/ianva

CALCIO


Iniziato il campionato più mediocre del mondo (si dice più mediocre ? non credo ma ci sta bene). Mediocri Juve e Inter, il resto penoso (Cagliari incluso). Bene il Piace dei giovanissimi in B.
Torna Le Grottaglie in azzurro. Uno dei più grandi misteri d'Italia dopo Ustica e il caso Moro.

IN CANTIERE




°La ristampa di “Sinnermen” dei Not Moving


°L’album della Tony Face Big Roll Band “Old Soul Rebel” fuori a breve o per Area Pirata
* Nuovo libro: titolo provvisorio “Rabbia e stile: la musica dei mods”. Autunno. Nda Press.
* Autunno. Si riparte con Lilith & the Sinnersaints sui palchi.


* Produzione e consulenza artistica al nuovo album della Peluqueria Hernandez (2010)
* Direzione "artistica" di una nuova Web Tv (ne riparliamo)
* Un mini CD molto particolare per LILITH & the SINNERSAINTS

venerdì, agosto 14, 2009

Torno Su



Torno su, in alta ValNure, proprio sotto il Monte Carevolo (nella foto, con il losco individuo che lo profana).

Posto ancora pulito, anche se ci provano continuamente a distruggerlo con "centrali a biomasse" (che si rivelano inceneritori), torrenti incanalati, cemento qua e là.
Ma lotta dura sarà. No pasaran !

Un po' di libri, niente musica, bloc notes per scrivere, patate, riso, birra del Lidl, un po' di salumi, il nocino appena fatto (alcolicissimo).

Magari con qualcuno ci si vede al concerto degli Oasis a Rho il 30 agosto (ma non credo, i "grandi concerti" mi hanno stufato), altrimenti da queste parti il 31 agosto, con il meglio del mese.
Per i piacentini e affini invece il 4, 5 e 6 settembre faccio il giudice supremo con Luca Frazzi ed altri al Festival Tendenze di Piacenza (www.tendenze.net per il programma dettagliato).

E riguardo allo (s)fascio quotidiano che ci affligge e che sembra non avere fine, mi consolo con Nina Simone da "Baltimore" del 1978

"Everything must change
Nothing stays the same
Everyone will change
No one, no one stays the same

The young become the old
And mysteries do unfold
For that's the way of time
No on, and nothing goes unchanged"

NINA SIMONE "Everything must change"

mercoledì, agosto 12, 2009

Summer of 69






Periodo interessante l’estate di 40anni fa
Con “Tommy” degli Who nelle orecchie (uscito a fine maggio), si piangeva la prematura scomparsa di Brian Jones (il 3 luglio) a cui gli Stones reagirono con il mitico (e suonato malissimo) concerto ad Hyde Park due giorni dopo.

Il 14 luglio uscì “Easy rider” con e di Peter Fonda e Dennis Hopper (mentre era da poco in circolazione “The italian job” ).
Il 20 luglio l’uomo (forse..) scendeva sulla Luna, mentre tra il 9 e il 10 agosto Charles Manson e la sua Family massacravano Sharon Tate.
Giusto una settimana prima del festival di tutti i festival, Woodstock.
L’8 agosto intanto i Beatles passeggiavano sulle strisce di Abbey Road per la copertina dell’omonimo disco e gli Stooges pubblicavano il primo album.

Ah in USA e UK i 45 più venduti erano “Get back” e “The ballad of John and Yoko” dei Beatles, “Honky tonk woman” degli Stones, “Give peace a chance “ di John Lennon , “In the ghetto” di Elvis, “Spinning wheel” dei Blood Sweat and Tears, “The israelites” di Desmond Dekker, “Bad moon rising" dei Creedence Clearwater Revival

In Italia spopolava "Lisa dagli occhi blu" di Mario Tessuto oltre a "Storia d'amore" di Adriano Celentano "Pensando a te" di Al Bano, "Non credere" di Mina, "L'altalena" di Orietta Berti, "Davanti agli occhi miei" dei New Trolls, "Acqua azzurra, acqua chiara" di Lucio Battisti. "Parlami d'amore" di Gianni Morandi.

lunedì, agosto 10, 2009

Addio a Willy De Ville





Se ne è andato a 58 anni WILLY DE VILLE, ucciso da un tumore al pancreas.
Uno di quei pochi di cui ho la discografia completa e che ho amato e amo tantissimo.
Visto parecchie volte dal vivo, sempre emozionante, uno di quelli con cui ho desiderato ardentemente suonare un pezzo almeno una volta.

DISCOGRAFIA

CABRETTA (1977) 8
L'esordio, accostato alla scena punk (veniva dal CBGB e divideva il palco con Ramones, Dead Boys e Patti Smith) ma nonistante il sound ancora ruvido, decisamente su altri lidi (vedi le immortali "Cadillac walk" e "Spanish stroll"

RETURN TO MAGENTA (1978) 6
LE CHAT BLEU (1980) 6.5

Meno immediati dell'esordio, virano più verso il rythm and blues (non a caso in "Le chat bleu" collabora con Doc Pomus (quello che scrisse "VIVA LAS VEGAS" e Lonely avenue" di Ray Charles) e un sound più raffinato

COUP DE GRACE (1981) 6
WHERE ANGELS FEAR TO TREAD (1983) 5.5
SPORTIN LIFE (1985) 6

Tex mex, il rythm and blues alla Arthur Alexander (di cui riprende "You better move on"), sound sofisticato e molto arrangiato e sempre più personalità, nonostante non si tratti certo di capolavori

MIRACLE (1987) 6.5
Prodotto da Mark Knopfler gli darà molte soddisfazioni commerciali anche se l'impressione è di un album snaturato, pur con tanti buoni brani

VICTORY MIXTURE (1990) 8
Willy si trasferisce a New Orleans e alla città e alla sua musica dedica un intero album di stupende covers, reintepretate con una classe e uno stile inimitabili. Una delizia !

BACKSTREETS OF DESIRE (1992) 8.5
Con l'aiuto di David Hidalgo dei Los Lobos, Dr. John e Zachary Richard (il re dello zydeco, un grandissimo da scoprire !), confeziona un altro gioiello a base di Tex mex (un'indimenticabile versione mariachi di "Hey Joe") e il miglior suono ROOTS americano (blues, soul, rythm and blues, original country, hillybilly). Il suo capolavoro.

LOUP GAROU (1995) 7
HORSE OF A DIFFERENT COLOUR (1999) 7

Dopo un ottimo doppio LIVE del 1993, suonato divinamente e con feeling pazzesco, un altro paio di album a base di deep blues, suoni dalla più sconosciuta New Orleans, echi voodoo e l'immancabile stile pachuco mex.

CROW JANE ALLEY (2004) 7
PISTOLA (2008) 7

Ancora due ottimi, intensi, ispirati album a chudere la carriera (con un altro pregevole live in acustico nel 2002)
Il sound si è ormai stabilizzato ma si concede anche coraggiosi viaggi in territori sconosciuti (vedi l'ultra funk di "Been there done that" che sembra tratto da un album di Sly & the Family Stone o dei Neville Bothers o "The mountains of Manhattan" , tenebrosissimo blues tra Suicide e Johnny Cash !! in "Pistola" o l'ispiratissima versione di "Slave to love" in "Crow Jane Alley")

ANEDDOTO

Suonammo uno dei peggiori concerti dei Not Moving di sempre (1984 circa).
Scordati , svogliati , caotici , imprecisi.
Perfino i fans toscani più accaniti faticarono non poco ad applaudire e a sostenerci.
Non si capiva niente , il palco era liscio e la batteria scivolava dappertutto , fuori usciva un rumore fastidioso , sempre più svogliati e incazzati noi tiravamo a finire il più presto possibile .
E Willy De Ville era là in fondo al bar (aveva suonato da qualche parte lì vicino un po’ prima) e buttava giù un whisky ridacchiando verso di noi.
Se ne andò a metà concerto barcollando e presumo disgustato e annoiato da un punk rock band dei suoi cojoni.

venerdì, agosto 07, 2009

Spiders Top Mods "10maggio2009 session"



Gli SPIDERS TOP MODS vissero dal 1983 al 1984, per un paio di prove, qualche concerto e un’approssimativa registrazione su cassetta.

Si ricostituiscono esattamente 25 anni dopo essersi incontrati per l’ultima volta, il 10 maggio 2009, per registrare, senza prove nè accordi precedenti, 6 brani in 6 ore: quattro covers (“My babe” di Willie Dixon, “Louie Louie” , “The witch” dei Sonics , “Batman theme” e due originali del vecchio repertorio, "The last of mods" e "STM Theme").

“10maggio2009session”, autoprodotto in 100 copie numerate, ne è il resoconto

www.myspace.com/473372186

mercoledì, agosto 05, 2009

Storie di Calcio. Torneo Notturno di Gragnano (PC)





Nelle foto: Pierino Prati, Pietro Anastasi e la piazza dove sorgeva il campo da calcio.

Dal 1962 ai primi anni 70 a Gragnano Trebbiense, provincia di Piacenza, si svolse un appassionante, mitico, pionieristico (peraltro uno dei primi in assoluto) torneo notturno di calcio.

Due partire a sera, sei contro sei, senza il fuorigioco (e partite che finivano spesso e volentieri con parecchi gol a testa), 16 squadre divise in quattro gironi, quarti, semifinali e finale.

Il tutto davanti a 2/3.000 persone a sera, in un campo dietro al Comune, ribattezzato “Il Piccolo Maracanà” .
Si affrontavano abitualmente tre squadre di Gragnano, i “Ramarri”, il “Bar Veneroni”, il “Gatto Nero”, il “Baby Brazil” di Gragnanino, l’”Olubra” di Castelsangiovanni”, i “Papaveri” di Piacenza (con i giocatori del Piacenza allora in serie C) e varie altre dalla provincia e dintorni.

Abitavo a 2 km di distanza a Casaliggio (dove sono tornato a vivere 20 anni dopo) e ne vidi a decine.

Ancora senza troppi vincoli contrattuali, vidi giocare Pierino Prati, Pietro Anastasi, Osvaldo Bagnoli, Marchioro, Magistrelli, Ferrario, Poletti (nazionale nel 1970 nella semifinale con la Germania 4 a 3) e nomi ormai dimenticati come Bicicli dell’Inter, Ambrogio Pelagalli (campione d’Italia con il Milan), Da Pozzo (portiere di Inter e Genoa), Magistrelli.

Dopo qualche anno le società proibirono ai giocatori di fare partite al di fuori dai doveri contrattuali e allora, in cambio di soldi sottobanco sempre più consistenti (e in nerissimo), giocavano in molti sotto falso nome (e si vide anche Boninsegna tra gli altri).
Il calcio divenne sempre più affare professionale, i vincoli della federazione sempre più stretti e il torneo finì.

Il piccolo Maracanà, gol e zanzare , di Gian Giacomo Schiavi, documenta al meglio il tutto.
Peccato sia un libro introvabile (recuperato grazie alla solerzia della stupenda Biblioteca di Gragnano da cui sto attingendo meraviglie in continuazione)

Gian Giacomo Schiavi, giornalista del Corriere della Sera, ha scritto la storia del piccolo Maracanà fra ricordi, fotografie, tabellini, cronache, eventi paralleli e le testimonianze dei giornalisti Ennio Concaretti e Lina Sotis, e degli ex calciatori Pierino Prati, Osvaldo Bagnoli e Ambrogio Pelagalli, che anche su quel campo, e fra quelle zanzare, hanno sempre dato spettacolo.

lunedì, agosto 03, 2009

Luglio 2009. Il meglio.





ASCOLTATO
Oltre ai dischi successivi, tanta Aretha Franklin, di nuovo i Byrds, Dungen e Betty Carter (jazzista che vi consiglio di scoprire)

MINI VIP - Clinica Park
Un grande album, che mischia Weller, Supergrass, Blur, Cesare Cremonini (uno dei migliori compositori POP italiani di sempre).
Grezzo e tirato, mixaggio molto "vintage", ma risultato finale eccellente. Complimenti. Tra i migliori album italiani dell'anno.

DEAD WEATHER - Horehound
Per quanto mi riguarda quello che tocca JACK WHITE diventa subito oro. Gli album di White Stripes e Raconteurs sono tra i miei preferiti degli ultimi anni e il primo dei Dead Weather non fa eccezione. Jack suona batteria, chitarra e canta, affiancato da membri di QOTSA, Kills e Racounteurs. Deep Blues, Led Zep e 60's, black funk rock. Tutto insieme. GRANDE.

AMORPHOUS ANDROGYNOUS "Peppermint tree"
Psichedelia a tinte "troniche", ma di notevole spessore e modernità. Un side project dei The Sound Of London. Ascoltare !

ASCOLTATO ANCHE

GOD HELP THE GIRL
Murdoch deio Belle & Sebastian tra 60's pop, Chiffons, Cabaret, El Records. Jazzy & Cool
DOGGS
Sound vicino agli Stooges, ma soprattutto all'Iggy Pop tardo 70's di "Lust for life" e "New values". Ottimo.
GIORGIO CANALI e ROSSO FUOCO "Nostra signora della dinamite"
Crudo e acido come sempre, un Ivano Fossati incazzoso e ostile, grande sound e ottime songs.
OHM GURU "Cinema"
Raffinatissimo album targato Irma tra jazz, lounge, cool sounds. Gradevolissimo.

VOODOO TROMBONE QUARTET

Ska reggae e dub con ottoni in primo piano.
ELECTRIC 69 - E69
Stooges + MC 5 + New Christs. Explosivo.
BOB HUND - FolkMusik...
Dalla Svezia, tra indie e Interpol
JAKA & FIRE BAND "Spritual revolution"
Reggae e un briciolo diska, dal vivo, good vibrations
AMMONIAKA - 30 agosto 2002
Ska punk o ska core, molto ben fatto
REPARTO 6 - EP1
Tra Pere Ubu e primi Talkinh Heads da Pescara
BUZZ ALDRIN - EP
Da Bologna, tra PIL e Liars. Caustici.




LETTO

ERRI DE LUCA - Il giorno prima della felicità
Libro dell'anno ! Un capolavoro di grazia e concretezza, scritto divinamente.

FRANCISCO COLOANE - Capo Horn
Raccolta di racconti, più a sud della Patagonia. Alcuni riusciti, altri meno, ma bello.

MARIO RIGONI STERN - Sentieri sotto la neve
Non male, anche se pesantuccio.

GIANGIACOMO SCHIAVI - Il Piccolo Maracanà
Tutto sull'epopea del torneo notturno di calcio di Gragnano Trebbiense (PC), dove abito, negli anni 60.
Ne parlerò a breve (avendo seguito decine di partire del suddetto, a guardare Anastasi, Poletti, Osvaldo Bagnoli etc)

VISTO



** Mio fratello è figlio unico di D.Luchetti
Un po' superficiale, ma mi è piaciuto

** Pane e tulipani di S.Soldini
Una bella favolina.

** The prestige
Ottimo e appassionante

** Ronin
Insomma....

Totò, Tognazzi, Sordi, Gassman, Manfredi, Walter Chiari a go go ! E’ estate !!!







COSE & SUONI



Pronto “Old Soul Rebel” primo album della TONY FACE BIG ROLL BAND

, in ripresa con LILITH & the SINNERSAINTS, prima session di registrazione dei WITHIN, esce l'EP "10maggio2009session" degli SPIDERS TOP MODS

www.myspace.com/tonyfacedrummer

CANZONI



DEAD WEATHER - I cut like a buffalo
MINI VIP - Testardo cronico
MINI VIP - Agent 99 (ci suono le percussioni...)
GIORGIO CANALI - Respira ancora



BANDS DA SCOPRIRE E CONOSCERE



MINIVIP
www.myspace.com/minivip

CALCIO


Insignificante calcio estivo (anche se le sberle che prende il Milan fanno immaginare un campionato non propriamente ai vertici
mentre sembra possa diventare imbattibile l'Inter e pericolosa la Juve. Ma la palla è rotonda e il campionato lungo.)

IN CANTIERE




°La ristampa di “Sinnermen” dei Not Moving


°L’album della Tony Face Big Roll Band “Old Soul Rebel” fuori in autunno per Area Pirata
* Sempre in autunno l’EP “10 may 2009” degli Spiders Top Mods in Limited Edition
* Nuovo libro: titolo provvisorio “Rabbia e stile: la musica dei mods”. Autunno.
* Autunno. Si riparte con Lilith & the Sinnersaints sui palchi.

°
* Produzione e consulenza artistica al nuovo album della PELUQUERIA HERNANDEZ
Related Posts with Thumbnails