



Il rapporto tra cinema e rock, che decretò da subito il successo planetario di Elvis Presley e contribuì in maniera determinante all'esplosione del rock n roll ("Rock around the clock" fu inserito nella colonna sonora di "Blackboard jungle" - "Il seme della violenza" nel 1955 e fece deflagrare l'interesse per questa nuova musica), è , nel corso degli anni diventato sempre più stretto e determinante, fino alla sublimazione attuale con "Shine a light" di Scorsese sugli Stones
Dai 60's in poi bands, artisti, cantanti di tutti i generi e tipi sono apparsi (con alterni risultati) sul grande schermo.
In Italia i famosi musicarelli portarono i nostri cantanti (e non solo, sono decine le beat bands che sono finite in films, mediamente di scarsa qualità, ma importantissimi in quanto documento e testimonianza di un'epoca), all'estero si fecero le cose più sul serio, prima con i Beatles e i loro stupendi films, poi con ritratti sempre più fedeli al mondo rock (da Godard con "Sympthy for the devil" ai film su "Woodstock" , Altamont con "Gimme Shelter" , "Live at Pompei" con i Pink Floyd, "Monterey Pop" etc)
Di seguito una lista dei miei rock movies preferiti (dove per rock movie si intende un film con forti affinità con il rock, non necessariamente dove ci suona qualcuno)
1) BLUES BROTHERSUno dei pochi film che non mi stanco mai di rivedere.
E poi Ray Charles, James Brown, Aretha Franklin, John Lee Hooker, John Belushi....tutti insieme...
2) TOMMYNe abbiamo già parlato e per me rimane ai top
3) KIDS ARE ALRIGHTIl documentario rock perfetto
4) DECLINE OF WESTERN CIVILIZATIONTravolgente, spietato, crudissimo ritratto della prima scena hardcore con Darby Crash e gli X su tutti.
Indimenticabile
5) LA SIGNORA DEL BLUES Un film del 1972 con Diana Ross nella parte di Billie Holyday.
Capolavoro
6) NO DIRECTION HOMEScorsese su Dylan
7) YELLOW SUBMARINESecondo me troppo sottovalutato, ma è assolutame nte geniale
E ci affianco
HELP e pure
LET IT BE, l'uno altrettanto geniale nel "trattare" il fenomeno Beatles, l'altro stupendo nel suo minimalismo. Meno riuscito
A HARD DAY'S NIGHT
8) WOODSTOCKIl documentario rock per antonomasia sul festival più famoso
Altrettanto riuscito
MONTEREY POP, anche se un gradino più sotto
9) ALMOST FAMOUSRiuscitissimo spaccato dell'ambiente groupies dei 70's
10) SYMPATHY FOR THE DEVILRipetitivo sol oapparentemente.
Per me l'omaggio di Godard agli Stones rimane uno dei momenti più affascinanti della storia del cinema
FUORI CONCORSO :
QUADROPHENIAUn film in cui c'è dentro tutto.
E' oltre
Ma non voglio dimenticare:
RUDE BOY (non sempre riuscito, ma intrigante omaggio ai primi Clash e all'ambiente che li circondava)
DON'T LOOK BACK (ancora Dylan, nei 60's) ,
COMMITMENTS (alla distanza ha perso smalto, ma si guarda ancora volentieri),
GIMME SHELTER (sul disastro Stones ad Altamont. Non mi è mai piaciuto molto),
LAST WALTZ (l'addio della Band con Dylan, Joni Mitchell etc, molto carino anche se datato)
LIVE AT POMPEI (pesante ma ancora suggestivo)
THE WALL (pomposo ma interessante e molto ben fatto. Ottimo Gedolf )
200 MOTELS (Frank Zappa bizzarro come sempre ma non sempre riuscito)
HEAD (Esperimento cinematografico psichedelico dei Monkees abbastanza riuscito, molto strano e da rivalutare)
RAY (storia un po' dolciastra di Ray Charles ma che vale la pena di vedere)
THE HARDER THEY COME (sui rude boys giamaicani dei 70's, mai visto ma da ricordare)
LAST DAYS (Gus Van Sant su Kurt Cobain, Impalpabile)
JESUS CHRIST SUPERSTAR (Un calssico)
STOP MAKING SENSE (Bellissimo spaccaato sui migliori Talking Heads)