




La fine del mondo è la rubrica domenicale che va ad esplorare i luoghi abbandonati dalla storia, particolari o estremi.
I precedenti post:
http://tonyface.blogspot.it/search/label/La%20fine%20del%20mondo
Opera celeberrima, situata nell'affollatissimo centro storico di Napoli, a fianco dell'Università, nella Cappella di San Severo.
Suggestiva e mozzafiato, di una bellezza estrema e travolgente.
Opera scultorea (realizzata per volere del principe di San Severo da Giuseppe Sanmartino nel 1753) di una raffinatezza e qualità talmente eccelse da aver generato leggende a sfondo alchimistico sulla sua realizzazione (il "velo" sembra quasi posato successivamente sul Cristo piuttosto che scolpito).
La cappella è poi riccamente affrescata e adornata di altre statute di gran pregio.
Altrettanto interessanti i due scheletri ("Le macchine anatomiche") nei sotterranei che riproducono l'apparato circolatorio e gli organi umani interni (costruiti con fili di ferro e cera).
Anche in questo caso le leggende si sono succedute tra presunti esperimenti alchemici e addirittura iniezioni nelle vene di piombo fuso (...).
Infine la pavimentazione labirintica è un ulteriore tassello di suggestione.
Da vedere.
Biglietto 7 euro, visita che dura al massimo 20 minuti, in genere un'attesa in coda di una mezzoretta.
http://www.museosansevero.it/
Nessun commento:
Posta un commento