venerdì, marzo 08, 2024

Les Amazones d'Afrique

Riprendo, in occasione dell'Otto Marzo, l'articolo scritto al proposito domenica scorsa per il quotidiano "Libertà", nell'inserto "Portfolio" diretto da Maurizio Pilotti.

L’approssimarsi dell’Otto Marzo ci porta ogni anno a fare considerazioni speranzose e dense di auspici sulla condizione delle donne, in una società che si reputa moderna, all’avanguardia, paritaria, inclusiva. Ma l’attualità,ogni giorno, ci conferma come poco o nulla stia cambiando e il retaggio maschilista, il muro inscalfibile della predominanza maschile nel mondo del lavoro, nella società, nei ruoli apicali, sia ancora ben stabile al suo posto.
Per non parlare della violenza nei confronti delle donne che non accenna a ridimensionarsi e che non di rado viene sminuita per ragioni politiche o per semplice ignoranza dai media e dalla gente comune.
Si parla, giustamente, di educazione. Le denunce, il carcere o le condanne non cambiano, se non raramente, la mentalità.
Ci vuole l’educazione, che parta dall’infanzia, dalle scuole primarie ma anche in questo caso il tutto è spesso delegato alla buona volontà e visione prospettica di insegnanti saggi e previdenti che si sostituiscono a istituzioni in perenne ritardo e sempre meno attente al bene comune e all’aspetto civico.
Ma l’educazione la possono, anzi la devono, fare anche l’arte, la musica, lo spettacolo.

Spostiamoci in Africa Centrale, vastissimo territorio, martoriato da guerre, povertà, estremismi e, ultimamente, da una serie di golpe che hanno portato, se ce ne fosse stato bisogno, ulteriore autoritarismo, incertezza e abbandono delle esigenze delle persone.
E’ il luogo in cui si suppone abbia le radici il blues, portato nelle Americhe da quegli uomini e donne che proprio in questi luoghi furono schiavizzati nei secoli scorsi.
Quella musica che divenne la colonna sonora delle loro tristi esistenze e che nel corso del tempo si ibridò con le tradizioni dei coloni britannici, con i canti religiosi europei e che alla fine ci consegnò quell’incredibile mix di influenze che si chiamò blues, jazz, gospel, spiritual e alla fine rock ‘n’ roll e soul.

E’ qui che nel 2014 nasce un collettivo femminile e femminista, Les Amazones d’Afrique, grazie a un’idea di Valerie Malot, direttrice esecutiva e artistica dell'agenzia francese editoriale 3D Family (il cui obiettivo principale è promuovere artisti jazz e di world music) insieme a tre delle principali artiste della musica del Mali, Oumou Sangaré, Mamani Keïta e Mariam Doumbia (del favoloso duo Amadou e Mariam).
La direzione ideologica fu subito chiara e precisa, come sottolinea Malot: “Quello che abbiamo scoperto è che la repressione femminile nel continente e nel mondo è qualcosa che tocca ogni donna. Non è una questione di colore o di cultura.
È qualcosa di generico. Tutte le donne possono identificarsi in questo aspetto.”


Il progetto partì con queste premesse, cantare contro le discriminazioni di genere, contro la violenza, l’ingiustizia, educare le persone attraverso la musica, con le voci di donne conosciute, rispettate, seguite, con decine di migliaia di fan in tutta l’Africa.
Mischiando sonorità provenienti dal luogo di ognuna delle protagoniste ma attualizzandole con un approccio moderno, spesso vicino all’elettronica, all’hip hop, al pop. Occorre ricordare e sottolineare quando sia fallace l’abituale definizione che spesso usiamo noi occidentali di “musica africana”.
L’Africa ha cinquantaquattro stati, quasi duemila lingue (un numero imprecisato di dialetti), di cui settantacinque parlate da almeno un milione di persone, da cui conseguono forme culturali e musicali diversissime e di enorme complessità (soprattutto ritmica).
Le similitudini ovviamente ci sono ma sono più frequenti le differenze, anche sostanziali, tra, ad esempio, la tradizione del Corno d’Africa o quella nigeriana o quella congolese.

Al nucleo originario si unirono altre voci del Mali cone Massan Coulibaly, Mouneissa Tandina, Kandia Kouyaté, Rokia Koné, Inna Modja (franco maliana) e anche Angélique Kidjo dal Benin, Nneka dalla Nigeria, Pamela Badjogo dal Gabon.
A cui dopo il primo brano composto, “I play the Kora” (la Kora è uno strumento a corde usato nell’Africa dell’Ovest a lungo proibito alle donne. Da qui il titolo metaforico, “Io suono la Kora”) del 2015 si aggiunsero, talvolta sostituendo altre componenti, musiciste dalla Guinea, Costa d’Avorio, Burkina Faso. Tutte con altri progetti musicali in attività ma che, come dice Kandy Guirà “ci ritroviamo insieme per cantare di qualcosa che conta”.

Fafa Ruffino, franco-beninese, recentemente aggregatasi al progetto, spiega il fulcro dell’attività del collettivo in un’intervista ad AfroPop.org:
“Il nome "Amazzoni" deriva dalle donne guerriere dell'impero del Benin. Avevano un esercito di femmine. Ed è per questo che ci chiamiamo così, perché stiamo andando in guerra. È una guerra per difendere i diritti delle donne. Qui in Europa parliamo molto di uguaglianza di genere, ma in molti paesi dell’Africa, e anche in altre parti del mondo, le donne non godono dei diritti umani fondamentali. Ci sono giovani donne costrette a sposarsi, giovani donne che subiscono la mutilazione genitale ed è davvero un tabù parlarne. Inoltre, la società è diventata molto, molto patriarcale e le donne non hanno il diritto di dire nulla. Portano semplicemente questi fardelli e li trasmettono alle loro figlie. Ma oggi sono molte di più le donne che lottano contro tutto questo. Il cambiamento non è domani.”

Niariu, nata a Parigi, figlia di genitori Guineani rincara la dose: “Sta succedendo ora. Ci sono molte donne che si sollevano e lottano per questo, e dobbiamo dire loro che siamo tutte insieme e che siamo qui. Il problema è che non si connettono tra di loro. Vogliamo quindi che questo movimento connetta tutte le donne in modo che sappiano che non sono sole. Siamo tutte qui l'una per l'altra. E anche se senti che stai combattendo da sola nel tuo angolo, siamo tutte insieme e con te. La verità è che alle donne è stato fatto il lavaggio del cervello per secoli. È stato detto loro che sono meno degli uomini.
Quindi ora devono sapere che condividiamo un cervello. E noi siamo ancora più potenti degli uomini, sai? Portiamo un bambino per nove mesi! Questo è così potente. Questo potere ci è stato dato da Dio, o da qualunque cosa tu creda. Non si tratta, sai, di dire che gli uomini siano tutti cattivi. E non tutte le nostre canzoni parlano del tema della mutilazione genitale. Abbiamo canzoni sui matrimoni forzati e anche sulle vedove. Come in Benin, abbiamo tribù e un re. Che ha quattro regine. Quando muore, il nuovo re deve prenderle come mogli.
È così disgustoso. È pazzesco.
Questa legge è legale ed è ancora in vigore oggi. Ma le tradizioni si evolvono e si sono sempre evolute, ma è importante ricordare che abbiamo avuto anche la colonizzazione. Quindi abbiamo avuto un grande cambiamento nelle nostre tradizioni e avverto, nella post-colonizzazione, che in qualche modo siamo tornati indietro nella società”.


Les Amazones d’Afrique hanno inciso due album.
“Republique Amazon” è del 2017, pubblicato per la Real World di Peter Gabriel (dopo aver suonato al festival da lui organizzato, l’ormai famoso WOMAD Festival), con connotati più funk e tribali e i cui proventi sono andati alla Panzi Foundation, che cura le donne vittime di mutilazioni sessuali nella Repubblica Democratica del Congo.
Nell’album l’ipnotica “La Dame et ses valises” che l’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha inserito nella sua annuale playlist di sue canzoni preferite, nel 2017:
“Vedo il modo in cui gestisci il tuo dolore / Perché sei rimasta in quell'oscurità per troppo tempo / Donna, non sai che sei una regina / Ma siccome la regina non c'è mai, tienilo in mente / Sicuramente saprai ricordare a loro cosa ti hanno fatto”.

Anche “Amazones Power” del 2020 è stato un album particolarmente significativo ma è con il recente “Musow dance” che il collettivo raggiunge il massimo dell’espressività, grazie anche all’intervento nella produzione di Jacknife Lee, uno che ha già lavorato con U2 e Taylor Swift e che inserisce arrangiamenti arditi, futuristi, innovativi in un contesto tradizionale, creando un effetto che fotografa al meglio la cultura africana (con i distinguo del caso) odierna.

Un miliardo e 200 milioni di persone con un’età media di diciannove anni.
Un potenziale immenso che pensa, crea, immagina, lavora, cresce, inventa.
E di cui Les Amazones d’Afrique sono una delle tante voci.
Ascoltiamole e ci si aprirà un mondo.
Anzi un Continente.

Nessun commento:

Posta un commento